Le recensioni di Wuz.it

Eva Cantarella - Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi


Parliamoci chiaro: ultimamente, abbiamo trascurato i nostri vecchi.

Immersi come siamo nel frenetico tran tran delle nostre vite, guardiamo loro come si guarda ai nonni che non si vanno a trovare da troppo tempo, ogni volta trovando una scusa per rimandare una visita che oramai avvertiamo colpevolmente come un peso.

A tirarci le orecchie arriva Eva Cantarella, e possiamo consegnarci al suo benevolo rimprovero con il sollievo inconfessabile che provano i bambini quando un genitore gli fa notare che stanno facendo i capricci.

Ecco, ci spiega Cantarella, greci e romani innanzitutto non sono vecchi: sono antichi, e attraverso quel che sembra un trucco retorico passa invece un intero mondo di differenza. Basta la citazione in apertura per rappacificarci con la materia, e farci venir voglia di andare avanti nella lettura: “Colui per il quale il presente è l’unica cosa, non sa nulla dell’epoca in cui vive”.

Per la cronaca, che un giorno qualche benevolo storico si prenderà la briga di raccontare, sono parole di Oscar Wilde e, come spesso accade, hanno il sapore della verità.

Particolare da un affresco della Villa dei misteri, Pompei

L’approccio adottato dalla bravissima studiosa nel rapportarsi al mondo classico è arguto e molto appropriato per i tempi in cui viviamo, nel modo in cui riesce coniugare piacere aneddotico e insegnamento della storia.

Nell’arco dei microracconti che compongono quel che la stessa autrice definisce “Il mio libro Lego”, brevi storie introdotte da un titolo che stabilisce un’analogia con la contemporaneità, impareremo che molte delle costruzioni sociali in cui viviamo, credendole espressioni peculiari della nostra epoca, affondano le radici in una storia che molto spesso ignoriamo.

Conoscere quella storia vuol dire dotarsi degli anticorpi utili a disintossicarsi dalle tante mistificazioni con cui la nostra società travisa i suoi racconti, ammannendoceli come fossero parte di un suo copyright.

Leggendo “Perfino Catone scriveva ricette” ci verrà forse fatto di pensare ai censori che oggi affollano i reality televisivi e poi vengono invitati a scrivere libri di cucina; ma in queste pagine c’è molto di più, e basta scorrere il sommario per rendersene conto: “Il fitness delle spartane”, “Vecchiaia orribile”, “La cucina light di Apicio”, “Un utero in affitto”, tutti gli ambiti del vivere in società - allora come oggi - sono trattati qui con leggerezza e competenza, e si può godere dei racconti con la stessa spensierata allegria con cui si mangiano le ciliegie, una dopo l’altra, senza però rischiare l’indigestione.

Eva Cantarella

Invece che metterci di fronte a un disegno storico nella sua complessità, insomma, Cantarella sceglie di leggere nello spirito del tempo in cui vive, e sciorina senza alcuna pedanteria un mosaico di storie che sembrano quasi dei tweet per l’epigrafica brevità, riuscendo però a conservare l’efficacia dei racconti evocati a voce dal nonno davanti alla luce tremolante di un fuoco da camino.

Il materiale d’indagine è sconfinato, e la parte del leone la giocano quei racconti in cui è particolarmente evidente il rapporto che gli antichi intrattenevano con le loro narrazioni, e con la rappresentazione di sé.

Trionfano i miti, grande cemento identitario delle civiltà classiche, e la loro eco che si è propagata fino a dar forma a quelle storie che – duemilacinquecento anni dopo – continuiamo a raccontarci.
Ma accanto ad essi, c’è il racconto della vita di tutti i giorni, e la celebrazione delle vite, straordinarie perché normali, di “esseri umani come noi – solamente vissuti tanto tempo fa”.


Eva CantarellaPerfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi
224 pag., 16 euro – Edizioni Feltrinelli 2014
ISBN 978-88-07-49167-2


Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi

Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un'epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d'anni un'opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato nei testi accademici: attinge al materiale immenso dei suoi studi e delle sue predilezioni per consegnarci il mosaico della vita degli antichi, con l'intento dichiarato di farceli sentire "nostri contemporanei". Come vivevano, greci e romani, i sentimenti dentro e fuori la famiglia? Com'era organizzato l'istituto famigliare? A quali immagini affidavano la loro identità? La cucina andava di moda a Roma come da noi? Procedendo per segmenti, per narrazioni, aneddoti, considerazioni morali e politiche, Eva Cantarella ci svela i più diversi aspetti della vita pubblica e privata nell'antichità classica: cibo e banchetti, bellezza e cura del corpo, giochi e sport, superstizione e magia, politica e diritto, nascita e morte. Questi frammenti di vita vissuta offrono il ritratto vivo e palpitante di uomini e donne a noi vertiginosamente vicini, i cui sogni, paure, speranze, aspettative, desideri sono spesso gli stessi che attraversano la mente e il cuore di noi che li guardiamo da una distanza di quasi duemila anni.

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente