Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
ZeroZeroZero
Recensione
Saviano Roberto
ZeroZeroZero
Feltrinelli
2020
Roberto Saviano - ZeroZeroZero
Se, pensandoci bene, ritieni che nessuna di queste persone possa tirare cocaina, o sei incapace di vedere o stai mentendo. Oppure, semplicemente, la persona che ne uso sei tu.
ZeroZeroZero. Roberto Saviano compone un prefisso, e da sette anni noi aspettiamo di sentire chi risponderà a quella chiamata.
La chiamata viaggia su una linea rossa.
Priorità assoluta
.
Anzi, è una linea bianca che mette in comunicazione, come su una carta geografica appesa alla parete di un commissariato, ogni città del mondo in cui uomini e donne, giovani e anziani cercano di dimenticare, e nella quale qualcuno è pronto a dar loro una mano a farlo.
Sì, la gente vuol
dimenticare
la fatica di vivere, le delusioni, le amarezze e le frustrazioni; e per regalare questa illusione a chiunque abbia di che pagarsela è nata un’alleanza modernissima e di
smisurata efficienza
.
La chimica si è alleata con la logistica; l’economia si è alleata con la politica; la criminalità – la criminalità più spietata e implacabile che il mondo abbia mai conosciuto - ha stretto una blasfema, inedita alleanza con quella che è una vera e propria filosofia, il racconto della quale apre la danza macabra in cui saviano ci condurrà lungo le quasi cinquecento pagine di “ZeroZeroZero”.
È
la storia della cocaina
, nel momento storico della sua massima affermazione, ed è una storia che ci riguarda tutti. Nessuno escluso.
Con la sua abilità mimetica, e un uso spregiudicato della vecchia, buona tecnica del discorso libero indiretto, Saviano riesce a far sentire al lettore caratteri e idiosincrasie, paure e desideri; e attraverso questa corsa a rotta di collo nelle storie dei protagonisti di trent’anni di cocaina, ecco disegnarsi un
affresco ampio e ramificato
, che per ritmo e tenuta ricorda l’
opus magnum narcos
di Don Winslow, "
Il potere del cane
".
Quando - ad esempio - Saviano racconta di un anziano boss calabrese che in una stanza d’albergo a New York sciorina le regole del gioco a un attonito – ma ricettivo – galoppino messicano, segnando così un punto di non ritorno che vede le maestranze del cartello della
baja
venire indottrinate con i precetti di una cultura mafiosa rodata da secoli nella frescura del cortile di casa nostra, noi siamo con lui in quella stanza, e capiamo fino in fondo la pasta di cui questi uomini (e queste donne) sono fatti.
Gran parte dell’indagine condotta da Saviano, naturalmente, si svolge sui terreni immensi e fertilissimi del Sinaloa, lungo le coste del Pacifico e nei villaggi dell’entroterra guatemalteco di cui milizie paramilitari fanno terra bruciata con la complicità di governi corrottissimi; fra le città americane che sono il terminale visibile di una filiera lunga migliaia di chilometri, e nei
vasci
di Secondigliano.
Dalle vele di Scampia, insomma, l’occhio del reporter (ma Saviano è forse più un reporter che lavora con l’orecchio) si sposta per posarsi sui fatti travagliatissimi di un
intero contintente
. L’America Latina, che da sempre è considerata una
dépendance
dell’America “maggiore”, come il tappeto sotto il quale nascondere la polvere della cattiva coscienza degli States, cavandone in cambio un’altra polvere: finissima, però, e stupefacente.
Ma il réportage non sarebbe completo se di quella pianta maestra non si seguissero anche i rami, che sono innumerevoli e finiscono per arrivare dappertutto, coinvolgendo ogni
fascia sociale
, a qualunque
età
, in tutte le città di tutti i paesi.
Proprio com’è evocato nella iniziale, tiratissima cavalcata che ci introduce al tema: una scansione agli infrarossi che non concede respiro né indulgenza, di tutti coloro che la coca la usano ogni giorno e che – per parafrasare il titolo di un vecchio film di zombies – sono fra noi. Anzi:
siamo
noi.
Saviano, in questa sua sofferta seconda prova (se non contiamo gli episodi minori e le raccolte di articoli) consolida la sua prosa, che è molto retorica ed altrettanto potente, riuscendo a trattare la materia drammatica e trasversale della sua indagine con tutta la forza necessaria.
Un ritorno in grande stile per uno scrittore cresciuto nel ferro e nel fuoco.
Roberto Saviano
–
ZeroZeroZero
448 pag., 18 euro –
Feltrinelli
ISBN 9788807030536
L'autore
05 aprile 2013
,
Feltrinelli
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Saviano Roberto
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x