Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
Recensione
Iacona Riccardo
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
Chiarelettere
2020
Riccardo Iacona - Se questi sono gli uomini. Italia 2012, la strage delle donne - Chiarelettere
Quando le ho messo le mani al collo, pensi che stavamo litigando per il caricabatterie di un telefonino, per questo le dico che le motivazioni non sono importanti, perché possono sembrare assurde. Ed è stato un momento veramente drammatico, perché io non me ne sono reso conto, ma le ho stretto il collo a lungo.
Dalla testimonianza di M., 50 anni, impiegato di Torino.
Libro scelto da Wuz per la giornata contro la violenza sulle donne ONE BILLION RISING 2013 - www.onebillionrising.org
Una ogni tre giorni
.
Tante sono le donne che in Italia vengono uccise ogni anno dai loro compagni.
Elisa Scialfa, vent’anni, di Enna, uccisa dal fidanzato Francesco Lo Presti il 25 aprile 2012.
Rosa Trovato, di Scicli, uccisa dal marito il 14 gennaio dello stesso anno.
Alessandra Cubeddo, 36 anni, uccisa dal convivente a Villaricca, in provincia di Napoli, il 7 maggio.
Kaur Bewinde, ragazza di origini indiane, strangolata il 27 maggio a Piacenza dal marito.
La lista continua, mentre ci inoltriamo nel calendario di questo 2012,
annus horribilis
per la
strage sistematica
di donne che ha luogo in Italia.
L’inchiesta di Riccardo Iacona è una
spoon river
devastante, che deve indurre chiunque alla riflessione: anche quegli uomini che non si sognerebbero mai di usare violenza alla propria compagna e si ritengono al di sopra di una simile, scomodissima materia.
Iacona conduce la sua
inchiesta su carta
(per comporre la quale si è avvalso dell'aiuto della bravissima giornalista
Sabrina Carreras
) con la stessa partecipe
pietas
per le vittime che gli viene riconosciuta nel suo lavoro televisivo, e a quella compassione si accompagna
un’obbiettività
che è molto più efficace di ogni condanna moralistica, perché non pretende di sostituirsi all’emozione che il racconto di queste storie terribili suscita: semplicemente le testimonianze raccolte sul campo vanno sommandosi, e disegnano un
paesaggio umano
che ci permette di capire a fondo quel che accade nel chiuso delle case, dove le donne sono lasciate
sole con sé stesse
e con la
violenza
che subiscono.
Le storie di queste donne hanno spesso degli elementi in comune: molte di loro hanno
perso il lavoro
, sono state
segregate in casa
, obbligate a tagliare i ponti con
amiche
,
amici
e spesso anche con la
famiglia
d’origine, per ritrovarsi infine alla mercé di un uomo che magari, all’inizio della relazione, si era presentato come gentile, premuroso e protettivo.
Il resto lo fa
una cultura
– largamente diffusa – secondo la quale non bisogna mai intromettersi negli affari di una coppia, anche quando appaia evidente come i lividi sul volto della donna non sono stati causati da scivoloni lungo le scale o da porte accidentalmente chiuse in faccia.
E allora ha senso domandarsi, retoricamente parafrasando
Primo Levi
, “Se questi sono gli uomini”, perché l’interrogazione che Iacona muove all’intera società mette in discussione un modello culturale e sociale nella sua interezza.
Se pure
Trapani
non è
Ciudad Juarez
, e l’Italia non è il Messico dove le
maquiladoras
scompaiono senza lasciare traccia e senza che nessuno si prenda la briga di cercarne neppure i corpi, il maschilismo così profondamente radicato in tanta parte del nostro Paese è un brodo di coltura ideale perché la violenza sia pronta ad esplodere ad ogni momento, alimentando le nerissime statistiche di questa piaga dilagante.
Da un lato c’è il maschile
senso di possesso
della donna, che attecchisce particolarmente bene nelle fasce culturalmente più arretrate della popolazione.
A questo si affianca una
malintesa concezione della privacy
, pronta ad essere violata sulle copertine dei
tabloid
scandalistici e continuamente messa in mora dallo stillicidio dei pettegolezzi, ma attorno alla quale viene eretta una cortina impenetrabile quando si tratti di denunciare quello che
spesso è sotto gli occhi di tutti
.
E con impressionante regolarità si viene a disegnare il grafico delle tante, tantissime donne uccise in Italia dai propri compagni, mariti, fidanzati.
“
Uomini che non si fermano
, non si lasciano distogliere dal progetto, dalla decisione pensata chissà quante volte, dall’opzione dell’omicidio”, scrive Iacona nel capitolo intitolato “
Ammazzarle ad ogni costo
”.
Già: tutto si tiene.
Mentre Iacona passa a volo d’uccello su tutto quel che accade in Italia nel 2012 – terremoti, una tremenda crisi economica, la disoccupazione a livelli da record – si tinge davanti ai nostri occhi un tornasole che denuncia la strettissima correlazione fra la
sofferenza
in cui versa un paese in agonia e quel che accade alla parte della sua cittadinanza
più esposta
, meno tutelata: le donne, come al solito. Come sempre.
Ma il libro non si limita a formulare un
j'accuse
"di genere", per così dire: nel capitolo intitolato "Noi, gli uomini" le voci sono quelle dei maltrattanti che hanno intrapreso un percorso riabilitativo e riescono a vedere quel che hanno fatto alle loro compagne con una consapevolezza nuova.
Il coraggioso atto d’accusa contenuto in “Se questi sono gli uomini” non deve cadere nel silenzio, non deve passare inosservato.
È importante
, davvero.
Riccardo Iacona
–
Se questi sono gli uomini
260 pag., 13,90 euro –
Chiarelettere
ISBN 9788861903234
L'autore
12 ottobre 2012
,
Chiarelettere
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Iacona Riccardo
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x