Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Recensione
Marzoli Franco
e
Colombo Gherardo
Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Longanesi
2012
Gherardo Colombo con Franco Marzoli - Farla franca. La legge è uguale per tutti? Ovvero: dopo vent'anni quante mani sono rimaste pulite?
... lasciamo stare la genetica. A mio parere, la ragione propria del carattere nazionale sta nell'immaturità degli italiani. Gli italiani sono molto più immaturi di altri popoli, sembra quasi siano caratterizzati dall'acquiescenza verso il rimanere minorenni a vita e verso chi opera perché restino tali.
Perché far scrivere a un filosofo qual è Umberto Galimberti la prefazione a un libro che racconta vicende giuridiche e politiche?
Partiamo da una domanda
per parlare di “Farla franca”, lunga intervista con Gherardo Colombo che, nel ripercorrere le tappe della vicenda professionale e umana dell’ex magistrato, pubblico ministero e giudice, getta uno sguardo in profondità nei meandri del Palazzo di Giustizia di Milano, e sui fili che da lì si dipartono verso i palazzi della politica, le istituzioni in generale, la società civile.
Tutto parte da
un punto interrogativo
, e d’altra parte è il libro stesso a interrogarci fin dal sottotitolo, che riprende un celeberrimo assioma, rovesciandone l’assertività in una domanda capace di chiamare in causa direttamente
il nostro essere cittadini
.
“La legge è uguale per tutti”? si chiede e ci chiede Colombo.
Non è una domanda retorica, e il percorso per avvicinarsi a una risposta – alla quale potremmo anche non pervenire affatto - non può essere delegato a nessun altro all’infuori di noi stessi.
Dicevamo dunque della prefazione ad opera di Galimberti, e forse non c’è termometro migliore di queste pagine dense e ispirate per misurare quanta emotività suscitò quella stagione drammatica, vent’anni fa, e come a tutto quel clamore non avrebbe potuto seguire che un silenzio.
Il vecchio,
gattopardesco adagio
che vuole che “
se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi
” sembra ancora il motto più veritiero per descrivere
la palude nella quale ci dibattiamo
, riassunto limpidissimo e tragico di un tratto del carattere nazionale ben stigmatizzato da Galimberti nella sua prefazione al libro.
Nel corso di quelle stesse, intense pagine,
Agostino
,
Platone
e
Aristotele
ci tengono per mano, in un percorso attraverso la città di Dio, la repubblica e l’uomo come animale politico, ma quelle folgoranti illuminazioni, paragonate alla sconfortante incultura politica nella quale viviamo oggi, hanno il lucore opaco delle perle gettate in mezzo al fango.
Tangentopoli
fu, è vero, spartiacque fra la
prima
e la
seconda repubblica
, ma
i vizi
che avevano impedito alla prima di evolvere in una
democrazia matura
, si traghettarono senza eccessivi sforzi nella seconda, rendendo l’auspicato
ricambio
politico
molto simile ad una farsa
.
Questo libro, che ha la forma di una lunga intervista condotta da
Franco Marzoli
, amico di Colombo sin dai tempi dell’Università, ripercorre una carriera formidabile, lunga più di quarant’anni, che si è sviluppata in seno a
momenti drammatici della nostra vita repubblicana
, così che oggi leggere delle indagini sulla
Loggia P2
, sui
fondi neri dell’IRI
e su
Mani pulite
significa ripercorrere il disegno storico delle vicende di un Paese in cui si continua a considerare la
cosa pubblica
come un’
opportunità di arricchimento personale
.
Un paese, l'Italia, in cui la giustizia viene spesso percepita come un ostacolo sulla via del fine ultimo cui puntano corrotti e corruttori, che è per l'appunto il
farla franca
.
Il rigore, caratteristica propria di Colombo, traspare da ogni riflessione, da ogni considerazione in calce ai
difficilissimi momenti
di cui egli è stato testimone e protagonista, ricoprendo cariche diverse e sempre interpretandole nel
pieno riconoscimento della costituzione
come momento fondamentale della nostra civiltà.
L'intervistatore è molto bravo anche a far emergere i contrasti che a volte si svilupparono in seno al
pool
formato da Colombo, D'Ambrosio, Borrelli, Di Pietro e Davigo. Anime diverse, diversissime, di una squadra che doveva assolutamente marciare unita e che, a dispetto di tutto, riuscì in un'impresa titanica.
In appendice, un
ricco apparato di documenti
, fra i quali troviamo una
cronologia
puntuale e dettagliata degli avvenimenti che scandirono l'inchiesta Mani pulite, alcune
interviste
rilasciate dallo stesso magistrato a testate giornalistiche all’epoca dei fatti, ma anche le
lettere
degli imputati che videro la propria reputazione irrimediabilmente compromessa in seguito alla tempesta che si scatenò sui giornali in quei mesi del 1992.
“Temo che Mani pulite, giudiziariamente sia servita a poco o a nulla, e che anche culturalmente sia servita a ben poco”, chiosa amaramente Colombo verso la fine del libro.
Questo, però, può permettersi di dirlo solo lui, che fu tra i massimi promotori dell’inchiesta.
Noi dobbiamo invece celebrare i vent’anni trascorsi da quel
momento irripetibile
, e cogliere ogni occasione per ribadire la nostra fiducia nella costituzione, e specialmente in quell’
articolo 3
che stabilisce come tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge.
Gherardo Colombo
con
Franco Marzoli
–
Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Con la prefazione di Umberto Galimberti
288 pag., 13,90 euro –
Longanesi
ISBN 9788830432673
L'autore
07 febbraio 2012
,
Longanesi
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Colombo Gherardo
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x