Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
La La leggenda del morto contento
Recensione
Vitali Andrea
La La leggenda del morto contento
Garzanti
2019
Andrea Vitali - La leggenda del morto contento
Cessato il rintocco delle campane, il silenzio ridivenne assoluto. Per un banale orecchio, un timpano volgare. Non per quello di Lepido, che si serviva dei cinque sensi per inseguire e penetrare i meccanismi della scienza che aveva sempre covato.
Sembra, a volte, che le storie nascano nella fantasia di Andrea Vitali a partire dalla suggestione che un
ricchissimo repertorio di nomi
ispira all’autore.
Bisognerebbe compilare un "
dizionario enciclopedico dei nomi vitaliani
” (e forse qualcuno starà già pensandoci): troveremmo allora perle rare come “Lepido”, “Diomira”, “Giangenesio”, “Onorato”, “Estenuata”, “Eufrasia”, solo per scalfire la punta di un iceberg onomastico che forse non ha pari in nessun altro autore italiano contemporaneo.
Nel frattempo, possiamo ingannare l’attesa godendo della
produzione feconda e regolare
di questo narratore, che – mattone dopo mattone – costruisce un
monumento all’epica bellanese
con le sue storie divertite e divertenti, levigate dal languore lacustre che sembra pervadere ogni pagina, eppure saporite, come un guazzetto un po’ piccante.
Al centro delle vicende che Vitali racconta c’è sempre un
aria di provincia
completamente riconciliata con sé stessa, coi suoi
ritmi indolenti
e con i rituali di una borghesia che si perpetua nel tempo senza troppe variazioni e prospera accanto alla gente semplice e più umile che affolla le osterie e ripara le suole delle scarpe.
In “La leggenda del morto contento”, ad esempio, si racconta dell’
anno 1843
. Ma la sarabanda di dicerie ed equivoci innescata dalla morte di un ricco rampollo della famiglia più in vista della comunità, assieme alla scomparsa del figlio dell’ingegnere a capo dei lavori ferroviari che permetteranno di collegare Milano alla Valtellina, rappresenta per Vitali l’occasione ottima per compiere una riflessione attuale sul tema della giustizia.
A scatenare l’imprevisto, il prevalere del
favonio
sulla
breva
.
Una
questione di venti
, dunque; venti che increspano le acque altrimenti placide del lago; così placide da spingere due giovani vitelloni a uscire in barca, nonostante l’avvertimento dato loro
in extremis
dal sarto di paese, meteorologo per diletto che nella nuvola a forma di cane che scollina e si dirige verso il paese, riesce a leggere l’arrivo di una tempesta coi fiocchi.
E la tempesta arriva, infatti, scuffiando la barca e facendole fare naufragio.
Quel che seguirà sarà una storia di ordinaria corruzione, malagiustizia e vessazione, con i semplici e i più umili a fare le spese della tigna che certi signorotti locali o funzionari corrotti impiegano per tenere ben diviso il grano (loro) dal loglio (altrui).
Il tono del racconto, però, è quello che il medico condotto di Bellano ci ha abituati a conoscere e apprezzare, e anche le considerazioni amare scaturite dall'ingiustizia sono digerite e metabolizzate in dialoghi sapidi e veloci, e dall'uso di una lingua vernacolare che nella sua ricchezza sa farsi - un po' come il siciliano di Camilleri - universale.
Si ride, dunque, e più ancora di questo si sorride, con una punta di amarezza nel constatare che (come direbbe il collega siciliano) "munnu ha statu e munnu è".
C'è bisogno di tradurre?
Andrea Vitali
-
La leggenda del morto contento
238 pagine, 18,60 euro -
Garzanti
libri
ISBN 9788811681519
L'autore
18 aprile 2011
,
Garzanti
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Vitali Andrea
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x