Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Una Una ragazza da Tiffany
Recensione
Vreeland Susan
Una Una ragazza da Tiffany
Neri Pozza
2010
Una ragazza da Tiffany di Susan Vreeland
"Non era il quinto giorno che Dio diceva: Brulichino le acque di moltitudini di esseri viventi? Libellule! Libellule che sfrecciavano intorno ad un sole fiammeggiante, sopra una piccola cupola di luce, splendida come la volta celeste! Niente filigrana, il vetro delle ali avrebbe avuto venature violette, se non magenta, contro un cielo turchino. Nella frenesia del volo, le piccole ali si sarebbero sovrapposte creando imprevedibili combinazioni di colore."
Clara "figlia" di Artemisia: una nuova protagonista femminile per Susan Vreeland. L'intervista
Immaginate del glicine.
Immaginate una cascata di grappoli di glicine su un muro assolato. Immaginate il colore dei fiori, le diverse tonalità di azzurro, o di lilla. Immaginate la perfezione della natura in quegli infiniti petali che si ammassano, ricadendo l’uno sull’altro, con una leggerezza e una grazia senza pari.
Ora immaginate che questa pianta di glicine sia in qualche modo riportata sul vetro del paralume di una lampada e che sia illuminata dall’interno: si accenderà di vita, le sfumature dei petali palpiteranno. Farà restare senza fiato ad ammirarla in una commozione stupita.
È difficile mettere in parole quello che si prova leggendo
Una ragazza da Tiffany
, il nuovo romanzo di Susan Vreeland,
pubblicato in italiano prima ancora che in originale.
È la gioia tranquilla della visione dell’arte, perché, raccontandoci la storia di
Clara Driscoll,
disegnatrice di vetri per la Tiffany Glass & Decorating Company, la scrittrice americana ci racconta anche di come sono nate le famose lampade di vetro a piombo ormai note come ‘di stile Tiffany’.
Clara Driscoll nel suo laboratorio da Tiffany con Joseph Briggs, 1901. Metropolitan Museum of Art, New York
Ci parla delle idee ‘dietro’ i paralumi, delle visioni che li hanno ispirati - libellule e cavallucci marini, papaveri e peonie, farfalle e oche selvatiche, glicine e gelsomini.
Ci fa ‘vedere’, insieme a Clara Driscoll. Prima la natura, poi l’imitazione della natura sul vetro. Quando l’arte sembra persino più bella del vero.
Ci porta dentro il laboratorio di Clara, ci fa seguire le tecniche di lavorazione, le difficoltà pratiche di adeguare il vetro alla visione che è diventata disegno, i problemi che insorgono davanti ai costi delle lampade- ognuna un oggetto d’arte squisito e di grande valore, troppo elevato per il mercato degli acquirenti medi. C’è di che restare incantati.
Ma non è tutto.
Susan Vreeland ha letto l’epistolario di Clara Driscoll e, sulla base di quello, ci dipinge
il ritratto di una giovane donna di fine Ottocento
, che lavora, che ama, che si muove in una New York che sta iniziando a diventare la metropoli che è ora.
Tra il 1892 e il 1908 Clara disegna le prime lampade, rende famoso Louis Tiffany con le sue creazioni, riesce a dare uno spirito di corpo alle altre ragazze che lavorano con lei, riesce addirittura a renderle consapevoli dei loro diritti come lavoratrici operaie sfidando un mondo in cui la manodopera è quasi soprattutto maschile e in cui i sindacati accettano solo le iscrizioni degli uomini.
Due lampade disegnate da Clara Driscoll:
Wisteria Lamp
e
Dragonfly and Water Lamp
Una ragazza da Tiffany
diventa, così, il romanzo di un’epoca di grandi cambiamenti - sociali, economici, di costume - ambientato nella città che aveva inaugurato da poco il ponte di Brooklyn, il più lungo ponte sospeso, e dove i primi grattacieli suscitano meraviglia e perplessità: Clara cita più volte il Flatiron, l’insolito grattacielo a pianta triangolare che deve il nome al fatto che sembra un ferro da stiro e che fu terminato nel 1902.
Le carrozze cedono a poco a poco il posto alle automobili, Clara abita in una pensione i cui altri inquilini sono artisti e intellettuali: in questo ambiente l’omosessualità è tacitamente accettata, non fa scandalo e ci stupisce un poco che Clara, così aperta alle diverse inclinazioni altrui, si attenga ad una stretta moralità per quello che la riguarda.
Passano molti anni prima che Clara, vedova non particolarmente bella anche se non priva di un suo fascino, trovi l’amore: il secondo uomo della sua vita scompare all’improvviso e il terzo deve prima liberarsi dai legami di un matrimonio.
Forse è proprio perché è così
libera da legami famigliari che Clara riesce a dedicarsi interamente alla sua arte
: l’arte diventa il valore supremo, arte come ispiratrice del bene, arte come elevazione dello spirito.
Arte che contagia, anche noi attraverso la bella scrittura di Susan Vreeland.
Susan Vreeland -
Una ragazza da Tiffany
Titolo originale:
Clara and Mr. Tiffany
Traduzione di Massimo Ortelio
498 pag., 18,00 € - Edizioni
Neri Pozza 2010
(
I narratori delle tavole
)
ISBN 978-88545-0452-3
L'autrice
02 dicembre 2010
Di
Marilia Piccone
,
Neri Pozza
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Vreeland Susan
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x