Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Causa di forza maggiore
Recensione
Nothomb Amélie
Causa di forza maggiore
Voland
2009
Causa di forza maggiore di Amélie Nothomb
"C’è un istante tra il quindicesimo e il sedicesimo sorso di champagne, in cui ogni uomo è un aristocratico."
Baptiste Bordave percepì una certa impudenza, una qualche forma di oscenità nel modo in cui Olaf Sildur entrò in casa sua, per poi stramazzare al suolo, morto.
“Insomma, signore, un po’ di contegno! Cerchi di riprendersi! Se tutti si lasciassero andare come lei!” fu il suo primo pensiero.
Poi si rammentò l’assurda conversazione avuta la sera precedente con uno sconosciuto, circa
i pericoli di invitare qualcuno a casa propria.
Se infatti quel qualcuno dovesse disgraziatamente morire, per esempio per un attacco cardiaco, si verrebbe li per lì considerati i principali indiziati e finché la morte per cause naturali non venisse accertata, la casa si trasformerebbe in una vera e propria scena del crimine, con tanto di sagoma tracciata col gesso sul pavimento.
Ed ecco che la mattina seguente
un perfetto estraneo irrompe nell’appartamento di Baptiste
chiedendo di fare una telefonata,
per poi accasciarsi in quel modo tanto indecoroso.
La discussione della sera prima a quel punto non gli sembrò più così assurda.
Una semplice coincidenza? Un segno del destino? Oppure un complotto? Nessuno poteva testimoniare la sua innocenza, era il colpevole ideale.
Ma presto un’idea s’insinuò nella sua mente.
Stessa età del defunto, stessa corporatura, stesso colore di capelli, una noiosa vita da impiegato, nessun legame da lasciarsi alle spalle, e
in un attimo Baptiste Bordave si trasformò nell’agente segreto Olaf Sildur
, mise in moto la Jaguar e si diresse verso la sua nuova vita.
Ad accoglierlo, nella lussuosa villa di Versailles, una splendida donna senza nome, vedova inconsapevole del fu-Olaf, appassionata, ironia della sorte, di Veuve-Clicquot.
E sono proprio le bottiglie di champagne ghiacciato a scandire il tempo come preziose clessidre, in questa prigione dorata.
La perenne ebbrezza dei protagonisti
ne giustifica i comportamenti stralunati, evoca la labilità e l’ineffabilità della loro essenza,
sostiene lo svolgersi della trama come un accompagnamento ritmico di sottofondo
,
in questo romanzo sulla questione dell’identità.
L’identità è qualcosa che esiste già dentro di noi e si scopre gradualmente durante la crescita, oppure è un prodotto della nostra fantasia, un po’ come il personaggio di un’opera letteraria?
E Baptiste si sta davvero trasformando in Olaf, o sta semplicemente fabbricandosi una nuova, romanzesca identità?
Ancora una volta Amèlie Nothomb parte da un saldo topos letterario,
il furto d’identità
- l’impiegato che si finge agente segreto -,
per rivoltarlo e trasformarlo in una riflessione, allucinata e surreale come sempre, su un tema cruciale come quello della natura del sé.
Certo, trattandosi della Nothomb, l’atmosfera non può che essere leggera, la lettura veloce e piacevole, i motti e i giochi di parole fantasiosi, ma
la tensione verso l’assoluto, verso il metafisico, rende questo breve romanzo qualcosa di più di una divertente lettura.
Amélie Nothomb -
Causa di forza maggiore
Titolo originale:
Le fait du prince
Traduzione di Monica Capuani
114 pag., 14,00 € - Edizioni
Voland 2009
(
Amazzoni
)
ISBN 978-88-6243-023-4
LEGGI LE PRIME PAGINE
>>>
L'autrice
24 marzo 2009
Di
Carlotta de Lorenzo
,
Voland
ISBN:
Mi piace
Biografia
La biografia di Nothomb Amélie
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x