La La scomparsa di Patò di Camilleri Andrea Sul finire dell'Ottocento, durante la rappresentazione di una "Passione" di Cristo davanti a centinaia di spettatori, l'attore dilettante che interpreta la parte di Giuda, il ragioniere Patò, sprofonda, dopo il tradimento, come richiede il copione, nella voragine che si apre sotto i suoi piedi. Si trattava naturalmente di una botola preparata ad arte, senonché, il ragioniere Patò non riemergerà più dal sottopalco. Svanisce letteralmente e nessuno lo rivedrà mai più, né vivo né morto. Il romanzo, sempre sul filo dell'ironia e del paradosso, è una sorta di spassoso dossier su quella misteriosa sparizione. Dettagli sul libro [chiudi] 2000 A cura di ; Traduzione di ; Mondadori (Scrittori italiani e stranieri) ISBN 9788804484127 Argomento: Prezzo di copertina: € 14,46 1 recensione Nella libreria di 16 lettori Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 9,0 Trama 9,0 Personaggi 9,0 Stile 9,0 Incipit 9,0 Finale 9,0 Copertina 9,0 Libro € 14,46 Vendi la tua copia su Libraccio Consigliato da » Francesco Baccini » Bruno Bozzetto » Rita Dalla Chiesa » Laura Grimaldi » Petros Markaris » Barbara Palombelli » Giulio Scarpati » Vincenzo Salemme BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni (1) angebet il 15 feb 2021 20:18 Segnala abuso Ingredienti: la scomparsa pirandelliana di un banchiere siciliano durante la recita della Passione, una trama sviluppata attraverso articoli di giornale, lettere e rapporti di polizia, le indagini... leggi tutto » Ingredienti: la scomparsa pirandelliana di un banchiere siciliano durante la recita della Passione, una trama sviluppata attraverso articoli di giornale, lettere e rapporti di polizia, le indagini di due delegati tra tentativi di insabbiamento, lettere anonime e beghe di paese, un movente da ricercare tra mafia, soldi ed affetti. Consigliato: a chi vuol trasformare in ordito un filo che unisce Sciascia a Camilleri, a chi è capace di collegare il ponte di Einstein-Rosen con la scala di Penrose-Escher. « chiudi Mi piace - Piace a Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?