Le Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze... Le Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte di Malvaldi Marco Nella calma dello spogliatoio, poco prima dell'inizio del torneo olimpico di tennistavolo, l'inglese Matthew Syed si concentra su quello che sente come l'incontro più importante della sua carriera: ripassa la tecnica dei colpi, pensa al movimento delle gambe, al dettaglio dei gesti per recuperare la posizione d'equilibrio subito dopo il servizio. Poi, glaciale, si presenta al tavolo per affrontare il suo primo avversario, il tedesco Peter Franz. Sotto gli occhi di un palazzetto incredulo e di un numero non trascurabile di spettatori televisivi (è tennistavolo, ma è pur sempre un'Olimpiade), il povero Matthew viene battuto dal suo ancora più incredulo avversario per 21-4, 21-8, 21-4. Matthew Syed non è un giocatore qualsiasi, è campione del Commonwealth ed è universalmente riconosciuto tra i più spettacolari del mondo. Cos'è successo? Tenderemmo a pensare che sia l'eccessiva pressione la causa della débàcle, e in parte c'entra, ma la risposta è un'altra. E arriva dalla psicologia cognitiva. In un saggio sempre in bilico tra umorismo e suspense come le pagine migliori dei suoi romanzi, Marco Malvaldi scioglie questo e molti altri enigmi, ripercorrendo la storia dello sport sulle tracce di lanci, tiri e salti impossibili, con lo spirito di scoperta del vero uomo di scienza. Dettagli sul libro [chiudi] 2017 A cura di ; Traduzione di ; 183 p., rilegato Rizzoli (Saggi italiani) ISBN 9788817080538 Argomento: Prezzo di copertina: € 18,00 1 recensione Nella libreria di 1 lettore Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 6,0 Libro € 9,00 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni (1) angebet il 06 mag 2015 10:42 Segnala abuso Ingredienti: la versatilità del corpo umano per competere in campi diversi (aria, acqua, terra), la curiosità di una mente onnivora e tuttologa, vari aneddoti sportivi sconosciuti ai più, alcuni... leggi tutto » Ingredienti: la versatilità del corpo umano per competere in campi diversi (aria, acqua, terra), la curiosità di una mente onnivora e tuttologa, vari aneddoti sportivi sconosciuti ai più, alcuni episodi calcistici spiegati tramite la matematica e la fisica. Consigliato: a chi vuol unire scienza e lo sport attraverso la letteratura, a chi cerca spiegazioni oggettive per prestazioni soggettive. « chiudi Mi piace - Piace a Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?