Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La pelle
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
33,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
33,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La pelle - Curzio Malaparte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pelle

Descrizione


Una terribile peste dilaga a Napoli dal giorno in cui, nell'ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l'anima. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di un osceno, straziante orrore: la ragazza che in un tugurio, aprendo "lentamente la rosea e nera tenaglia delle gambe", lascia che i soldati, per un dollaro, verifichino la sua verginità; le "parrucche" bionde o ruggine o tizianesche di cui donne con i capelli ossigenati e la pelle bianca di cipria si coprono il pube, perché "Negroes like blondes"; i bambini seminudi e pieni di terrore che megere dal viso incrostato di belletto vendono ai soldati marocchini, dimentiche del fatto che a Napoli i bambini sono la sola cosa sacra. La peste è nella mano pietosa e fraterna dei liberatori, nella loro incapacità di scorgere le forze misteriose e oscure che a Napoli governano gli uomini e i fatti della vita, nella loro convinzione che un popolo vinto non possa che essere un popolo di colpevoli. Null'altro rimane allora se non la lotta per salvare la pelle: non l'anima, come un tempo, o l'onore, la libertà, la giustizia, ma la "schifosa pelle". E, forse, la pietà: quella che in uno dei capitoli di questo romanzo spinge Consuelo Caracciolo a denudarsi per rivestire del suo abito di raso, delle calze, degli scarpini di seta la giovane del Pallonetto morta in un bombardamento, trasformandola in Principessa delle Fate o in una statua della Madonna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
379 p., Brossura
9788845925283

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Ho letto molti pareri fortemente contrastanti fra loro su Curzio Malaparte e sulle sue opere, dunque era tempo di farmi una mia idea. Sinceramente, i libri di guerra non sono fra le mie preferenze, troppo crudi e violenti, e questo non ha fatto eccezione. Eppure qui ho trovato delle velleità letterarie importanti, oltre che la semplice voglia di cronaca di un tempo (Malaparte era un giornalista), condite non poco di fiction e di parallelismi singolari. Consigliato agli amanti del genere

Leggi di più Leggi di meno
Valerio Raimondi
Recensioni: 5/5

Riguardo al corpo, potrebbe lecitamente asserire un anticosmico feroce (per esempio un buddhista aderente al canone p?li o un lovecraftiano della prima ora) che sotto la pelle che lo ricopre pullula un mondo verminoso di visceri, sangue, umori e frattaglie varie, e che se non fosse per quel sottile strato l’uomo vivrebbe circondato da indicibili e insostenibili orrori, lui stesso orrore che cammina. In tal senso, la pelle è una forma di somma misericordia concessa all’uomo dimentico: misericordia per i dormienti (i più), condanna per gli altri (i meno). Malaparte, a suo modo, e tuttavia a un livello ancora poco meno che superficiale, solleva tale cortina quel tanto che basta per mostrare il dolciastro putridume che, sempre, vi si cela.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Se Kaputt può essere definito un libro crudele, La pelle invece può essere considerata un’opera allucinante, tanto è spinto all’estremo il desiderio di Malaparte di descrivere, in una Napoli prostrata e affamata dalla guerra, la prepotenza dei liberatori che come una peste divora gli abitanti spingendoli, per sopravvivere, a barattare l’unico bene che possiedono, il loro corpo. Certo nello scrittore toscano, che ricordiamo fascista della prima ora e poi, con il trasformismo che quasi sempre ci caratterizza, diventato ufficiale di collegamento con le truppe alleate, alberga un fondo di risentimento per gli antichi nemici che lo porta anche a eccedere nel descrivere le loro nefandezze, sovente estremizzate da una fantasia che intende rappresentare, attraverso il surreale, una realtà oggettiva di autentico e disperato squallore. Nel libro, infatti, incontriamo episodi di pedofilia, di orge sfrenate omosessuali e, poiché al peggio non c’è mai limite, anche di cannibalismo. Ma se nel comportamento della popolazione, in questo loro cedere a un ricatto che toglie ogni dignità, c’è la giustificazione del bisogno primario di riempire stomaci vuoti, nei vincitori invece c’è la frenesia di dimostrate la loro potenza economica, tale da soddisfare anche necessità che in altre occasioni e in altri luoghi non sarebbero emerse; anche loro annullano la propria dignità, ma in fin dei conti sono i peggiori, poiché non rispondono in questo alla necessità di soddisfare esigenze inderogabili; i vincitori appaiono così come degli dei a cui tutto è possibile e a cui tutto è concesso. Aleggia uno spirito di morte, ma non di morte del corpo, bensì dell’anima, un senso di putrefazione dei sentimenti e della dignità reso in modo splendido, e pur tuttavia Malaparte, forse conscio che alla lunga il lettore, dapprima stupito e poi annichilito, potrebbe arrivare a chiudere il libro schifato da tante oscenità, ha il pregio di alternare passi che oserei definire di autentica poesia, come quello che segue e che parla di quella che una caratteristica nota in tutto il mondo della città partenopea: “Simile a un osso antico, scarnito e levigato dalla pioggia e dal vento, stava il Vesuvio solitario e nudo nell’immenso cielo senza nubi, a poco a poco illuminandosi di un roseo lume segreto, come se l’intimo fuoco del suo grembo trasparisse fuor della sua dura crosta di lava, pallida e lucente come avorio: finché la luna ruppe l’orlo del cratere come guscio d’uovo, e si levò estatica, meravigliosamente remota, nell’azzurro abisso della sera. Salivano dall’estremo orizzonte, quasi portate dal vento, le prime ombre della notte. E fosse per la magica trasparenza lunare, o per la fredda crudeltà di quell’astratto, spettrale paesaggio, una delicata e labile tristezza era nell’ora, quasi il sospetto di una morte felice.” Mentre leggevo il libro mi sono ricordato di una pellicola di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma, che per certe scene richiama La pelle; ebbene il film è un macabro apologo del potere che dilania se stesso e forse Malaparte è quello che ha inteso dimostrare, cogliendo nei vincitori, e quindi nei detentori del potere, quel senso di immaturità che è propria degli uomini che, beneficiati da successi, si credono capaci di tutto, scandendo quasi a rotta di collo nella scala dell’abiezione e finendo così con l’essere i perdenti di se stessi. Nella pellicola sono rappresentati gli ultimi bagliori di un potere agonizzante, nel libro invece sono descritti i deliri di un potere trionfante, ma è questa l’unica differenza, poiché il potere in entrambi i casi corrode gli uomini che lo detengono e quindi una società è sana e salva solo se non c’è chi ha più potere degli altri, o comunque se a chi comanda sono delegati poteri ben limitati che fa sentire i detentori servi al servizio della comunità e non padroni. Pur con qualche riserva, in particolare per chi non sopporta scene sgradevoli, che tuttavia sono funzionali all’opera, La pelle è un libro senz’altro consigliato, perché è unico sotto tutti gli aspetti e a patto di tener conto del fine per cui è stato scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore