Il Il libro nero del Medioevo di Cortesi Paolo Dov'è molta luce, più profonda è l'ombra", scrisse Goethe. La luce del Medioevo risplende nella poesia di Dante e Petrarca, nella sublime simbologia delle cattedrali gotiche, nella tensione all'assoluto della filosofia. La parte oscura non fu meno intensa: basta pronunciare la parola Medioevo e tutti ricordano la caccia alle streghe e i riti di magia nera, l'astrologia demoniaca, le spietate persecuzioni contro gli eretici e le feroci pratiche penitenziali... Oltre a questo, il Medioevo presenta veri e propri enigmi che attendono ancora una soluzione: chi era Giovanna d'Arco? Perché si trovano iscrizioni runiche in America? Da dove viene e cos'è la Sindone? Chi ispirò a Cristoforo Colombo l'epica traversata con cui si chiuse l'Epoca di Mezzo? Dettagli sul libro [chiudi] 2020 A cura di ; Traduzione di ; 285 p., ill., brossura Newton Compton Editori (I big Newton) ISBN 9788854103863 Argomento: Prezzo di copertina: € 12,90 Nella libreria di 3 lettori Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Libro € 12,90 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?