Le Le lacrime di Eros di Bataille Georges Negli intenti dell'autore il libro doveva essere una ricapitolazione di tutti i temi sui quali si erano esercitati il suo pensiero e la sua arte: l'amore, la morte, il sacro, il lavoro, il gioco, la guerra ecc. L'opera doveva rientrare in un progetto di storia universale rimasto irrealizzato. Della storia universale il testo ha la struttura: è una lettura ampiamente illustrata della storia universale attraverso le rappresentazioni dell'erotismo tragico. Una prima parte è dedicata alla nascita di Eros nella preistoria, associata alla coscienza della morte. Una seconda parte tratta delle rappresentazioni dell'erotismo dall'Antichità ai nostri giorni. Concludono il libro due capitoli fotografici sul sacrificio vudù e sul supplizio cinese dei "cento pezzi". Dettagli sul libro [chiudi] 1995 A cura di Salsano A.; Traduzione di ; XXXVIII-252 p., ill. Bollati Boringhieri (Nuova cultura) ISBN 9788833909448 Argomento: Prezzo di copertina: € 41,32 Nella libreria di 2 lettori Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Libro € 41,32 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?