Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento - Giovanni Raffaele - copertina
«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento - Giovanni Raffaele - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento - Giovanni Raffaele - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le forme di ribellione e di delinquenza in Sicilia dagli ultimi decenni del regime borbonico ai primi decenni unitari oscillano tra l'etichetta di cieca rivolta popolare a quella di reazione arcaica. Dai rapporti consolari emerge però un'analisi più articolata e spesso inedita del brigantaggio e della criminalità. All'interno di una ricostruzione storiografica accurata, l'autore lascia parlare direttamente i consoli e i viaggiatori stranieri, i cui racconti si snodano con vivacità quasi romanzesca, senza nulla perdere del loro valore di fonte storiografica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
27 giugno 2012
320 p., Brossura
9788846921130

Valutazioni e recensioni

CONCETTA SIRENA
Recensioni: 5/5

Giovanni Raffaele insegna Storia Moderna nell’Università di Messina. La sua attività di ricerca si è concentrata sui processi di nazionalizzazione, sulla criminalità organizzata e sulle strutture psichiatriche ottocentesche. Il lavoro si presenta dunque come un rivisitazione di temi già affrontati adottando però un taglio diverso privilegiando lo “sguardo esterno” sugli eventi dell’ottocento siciliano. Le fonti utilizzate provengono dai diari di viaggio di Inglesi e in larga parte dalla corrispondenza dei consoli con la madrepatria conservata al Foreign Office e per lo più inedita, alla quale l’a. ha ritenuto opportuno aggiungere le Inchieste pubbliche e private, relazioni prefettizie, atti processuali e scritti di intellettuali coevi. Il centocinquantenario dell’unità d’Italia è stata l’occasione di ritornare sul tema del processo di formazione del nostro paese, non solo con un corretto e onesto approccio scientifico, ma anche da parte di alcuni non storici che si sono cimentati sull’argomento talvolta scivolando in facili e scontate interpretazioni. In questo terreno accidentato s’inserisce la lettura di uno studioso che rifacendosi al rinnovamento storiografico portato avanti dalla rivista Meridiana negli anni Ottanta dichiara inaccettabile il riproporsi di letture stereotipate del Mezzogiorno Italiano. Per uscire fuori dagli stretti schemi e dai rigidi paletti che vengono ancora riproposti, l’a. concentra la sua attenzione in uno dei momenti più delicati della storia del nostro Stato cioè il “caldo” Ottocento siciliano dal regno borbonico sino all’esplosione dei Fasci siciliani attraverso le relazioni dei consoli britannici e di viaggiatori inglesi in Sicilia. La lettura dei documenti proposti può offrire un’angolazione diversa e offrire lo spunto per una riflessione seria e puntuale sull’Ottocento siciliano. Da un alto l’a. attinge alla vastissima letteratura oderporica selezionando i resoconti di viaggio di chi non si ferma ad ammirare il paesaggio e i monumenti ma che analizza e si interroga sugli aspetti sociali e in particolare le condizioni dell’ordine pubblico, giustizia e criminalità. «Dietro la facciata di incanto naturalistico-archeologico» (p. 115), i viaggiatori si trovano di fronte all’esplosione della ribellione popolare siciliana per le tante questioni socio-economiche e politiche insolute. Dall’altro, l’a. utilizza i dispacci dei consoli inglesi che dal suo punto di vista si dimostrano per un verso «presbiti» nello scavare la complessa e differenziata realtà siciliana e peraltro «miopi» nel ricostruire un quadro d’assieme della situazione socio-economica e politica isolana. Sono questi uomini che svolgevano delle vere e proprie indagini nell’isola con lo scopo principale di salvaguardare interessi economici e internazionali e di tutelare i sudditi della Gran Bretagna. La lettura dei rapporti è ricca di stereotipi che però si modificano corso del tempo per scadere nella fine del secolo nel razzismo e nell’antropologia lombrosiana, etichettando con l’espressione «immoralità acquisita» del popolo siciliano tutto l’insieme di cause storiche e bio-antropologiche del contesto isolano. Al contempo, gli agenti consolari assumono la consapevolezza dei nodi irrisolti della politica, prima borbonica e poi sabauda, in Sicilia: ordine pubblico, arretratezza economica e questione sociale. Le relazioni non sono solo descrittive diventando in alcuni punti più interessanti e, oltre a citare aneddoti e eventi particolari stigmatizzano la latitanza dello Stato e propongono delle politiche concrete per migliorare la realtà siciliana: pugno di ferro contro briganti, bande armate e mafia, ma pure modernizzazione dell’agricoltura e miglioramento delle condizioni di vita e sociali delle classi più popolari. Nel complesso il volume è un’occasione per ritornare sui temi dell’ottocento siciliano e cercare di comprendere le ragioni dell’elevata conflittualità che l’attraversa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore