I I cinesi non muoiono mai di Oriani Raffaele, Staglianò Riccardo I cinesi in Italia sono la comunità più numerosa d'Europa: erano duemila nell'82, ventimila dieci anni dopo, sessantamila nel 2000, oggi sono 150mila. Venivano da un paese poverissimo, lontano, isolato dalla storia. Oggi arrivano dalla superpotenza che con il suo boom economico incanta, inquieta e sta trasformando il pianeta. Chi sono i cinesi in Italia? Sono la comunità di immigrati meglio inserita nel nostro tessuto produttivo. La più tranquilla, la più dinamica, ma la meno conosciuta del paese. Perché dei cinesi non si sa veramente nulla. Dietro la gran quantità di luoghi comuni ("Non muoiono mai", "Servono carne di cane nei ristoranti") le storie e le testimonianze raccolte rivelano un popolo ottimista, che vede un futuro davanti e che ha voglia di costruirselo. Un reportage dall'Italia di oggi, da Torino a Matera, passando per la provincia, Milano, il ricco Nordest, Prato, Roma, Napoli. Osservando la comunità cinese, emerge anche un'immagine particolare dell'Italia: un Paese stanco, rassegnato e spaventato, che guarda con sospetto chi scommette sulle proprie capacità e investe nel lavoro e nelle nuove generazioni. Dettagli sul libro [chiudi] 2016 A cura di ; Traduzione di ; 236 p., brossura Chiarelettere (Principioattivo) ISBN 9788861900479 Argomento: Prezzo di copertina: € 14,60 Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Libro € 14,60 Vendi la tua copia su Libraccio Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Il parere della redazione di Wuz Si apre con le bufale e i pregiudizi questo saggio che tutti dovremmo leggere prima di parlare. Perché, e questo sì, è vero, la comunità cinese in Italia è tra le più impenetrabili e difficili da conoscere. Anche per ciò sono nati quei luoghi comuni che vengono sparsi qua e là nei discorsi di tutti quando si parla di cinesi. "Non muoiono mai", "non ho mai visto un funerale cinese"... una delle tante convinzioni dure a morire. E se uno magari un po' in vista manca, il rischio è che i giornali titolino, come è accaduto a Torino, "Muoiono anche i cinesi", sconvolgendo il figlio della povera donna scomparsa che fungeva da "caso" di cronaca. Continua a leggere