Il Il cielo rubato. Dossier Renoir di Camilleri Andrea Una donna bella e sfuggente, un notaio di Agrigento che forse nasconde un segreto e il misterioso viaggio a Girgenti del maestro dell'Impressionismo, Pierre-Auguste Renoir, un viaggio che nessuno storico dell'arte ha mai saputo collocare nel tempo. Un epistolario a una sola voce che sale in un crescendo emotivo e si interrompe bruscamente. Un giallo nel giallo brillantemente risolto dall'indagine sul campo di Andrea Camilleri. "Sto scrivendo una cosa nuova e complessa. Un racconto lungo su un viaggio poco noto che Pierre-Auguste Renoir fece ad Agrigento, riferito dal figlio Jean Renoir nella biografia sul padre. Sembra che al papà avessero rubato il portafoglio, che sia stato ospitato dal contadino cui aveva chiesto di fargli da guida, uno che s´offese quando alla fine gli fu offerto un compenso, tanto che la moglie Aline risolse togliendosi una catenina con la Madonna e regalandogliela. Si separarono tra i pianti. Altro non c'è. Ma io scrivo." (Andrea Camilleri) Dettagli sul libro [chiudi] 2009 96 p., ill., brossura Skira (Art stories) ISBN 9788857202006 Argomento: Prezzo di copertina: € 14,00 Nella libreria di 10 lettori Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 6,8 Trama 7,0 Personaggi 8,0 Stile 8,0 Incipit 6,0 Finale 6,0 Copertina 6,0 Libro € 11,90 Vendi la tua copia su Libraccio Consigliato da » Francesco Baccini » Bruno Bozzetto » Rita Dalla Chiesa » Laura Grimaldi » Petros Markaris » Barbara Palombelli » Giulio Scarpati » Vincenzo Salemme BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Il parere della redazione di Wuz Un particolare nella biografia di grande pittore francese, un maestro, Pierre-Auguste Renoir, ispira questo delizioso romanzo di un altro maestro, il nostro Andrea Camilleri. Non nuovo ai romanzi epistolari e neppure a opere che abbiamo un grande artista al centro della trama: La concessione del telefono nel primo caso e Il colore del solenel secondo ne sono testimonianza. Continua a leggere