Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La chiave a stella
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La chiave a stella - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
chiave a stella

Descrizione


Premio Strega 1979
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
Tascabile
9788806181642

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Qui Levi lascia la parola a Faussone, un piemontese assai poco abituato all'esprimersi in lingua italiana. Nonostante le sue difficoltà, anzi, forse proprio grazie a esse, il libro non annoia mai nonostante non ci sia nulla di così eclatante a livello di trama. Levi scrive benissimo, e sa sfruttare ogni occasione per far brillare il suo genio. Un pizzico di neorealismo e letteratura industriale, unite alle solite passioni per la linguistica e la chimica. Non è il suo capolavoro, ma assolutamente da leggere. Ho imparato anche qualcosa di Piemontese così!

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

È ben strana la vita: benché le eccelse qualità di Primo Levi come scrittore fossero chiare, l’autore torinese, per sua natura schivo e in quanto tale alieno dall’allacciare rapporti stretti con gli intellettuali della sua epoca e comunque dal mettersi in mostra, fu considerato un grande della letteratura con un notevole ritardo, e nonostante fossero già ben conosciute le sue opere migliori, frutto dell’esperienza concentrazionaria (Se questo è un uomo e La tregua). Al riguardo basti considerare che, nel corso di una interessante conversazione con Ferdinando Camon, è emerso che ci volle un suo articolo sul supplemento letterario del quotidiano “La stampa” affinché il grande storico della letteratura Natalino Sapegno si ricordasse di inserire il suo nome nella 44esima edizione del suo manuale di storia letteraria, all’epoca il più conosciuto e studiato sia ai licei che nelle università. Così anche Primo Levi ebbe il suo nome su questo testo, ma con una dizione che riparava al precedente errore : “E’ forse il più grande scrittore italiano del secolo.”. È quindi con un certo stupore che ho notato che il primo libro di esclusiva inventiva di Levi, cioè La chiave a stella, ha ottenuto il riconoscimento di quello che è forse il più importante premio italiano, cioè Lo Strega. Premetto, a scanso di equivoci, che questo romanzo, insolitamente ottimista, non è cosa da poco, anzi è di eccellente livello, ma senz’altro inferiore a Se questo è un uomo e a La tregua. Perché questi non siano stati premiati rimane per me un mistero, lo stesso per il quale può accadere che un grande scrittore venga ignorato da critica e pubblico. Penso, però, che dopo questo lungo preambolo, che ritengo doveroso, sia giusto passare a parlare di questo inusuale romanzo. In questi tempi di crisi economica, con un livello di disoccupazione crescente e drammatico, La chiave a stella è più che mai di attualità. Il testo propone infatti l’alto valore del lavoro perché, per dirla con l’autore, “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono.”; quindi non solo il lavoro consente all’uomo di trarre i proventi necessari per il suo sostentamento e di quello della sua famiglia, ma dona piacere a chi lo esegue, un piacere in verità privilegio di pochi, come anche evidenziato. Qui si coglie in modo esemplare la figura dell’homo faber, di colui che è artefice del proprio lavoro e non a caso il protagonista Libertino Faussone, detto Tino, è un operaio montatore in proprio, che gira per il mondo, conoscendo altri paesi, altre abitudini, e anche correndo dei pericoli. In uno di questi viaggi incontra in albergo Primo Levi e trovando nello scrittore torinese un ascoltatore attento narra diversi episodi della sua vita, sempre legati all’attività svolta. Il linguaggio dei due è assai diverso: semplice, rozzo, elementare quello di Faussone, colto e raffinato quello di Levi, ma entrambi si capiscono a meraviglia, perché amano il loro lavoro e sono convinti che non ci sia nulla di meglio al mondo per vivere in pace con se stessi. Sono pagine molto piacevoli da leggere, sovente venate da ironia, e poi questo Faussone riesce naturalmente simpatico, con quel suo linguaggio ben poco colto, ma efficace, con una schietta sincerità, propria di chi sa di non dover dimostrare nulla, perché lui, nel suo campo, è uno dei migliori, capace non solo di usare le mani, ma anche la testa, sovente coordinando il lavoro di molti altri operai, insomma è quel che può dirsi un uomo realizzato e soddisfatto. Il messaggio di Levi è chiaro: il lavoro in generale è importante e quello manuale, ben svolto, lo è ancor di più, e questo non solo in un ottica della produzione, ma in una visione più globale di una umanità che alacremente travaglia per un proprio accrescimento interiore, una realizzazione di se stessi, qualunque sia il livello di responsabilità. E’ un’idea forse un po’ utopistica, può anche richiamare certe tendenze in auge nell’Unione Sovietica ai tempi di Stalin, ma quel che è certo è che il lavoro, utile a una collettività, lo è in quanto di utilità per ogni singolo componente, soddisfatto per averlo ben eseguito. Personalmente, pur concordando in buona parte con il pensiero di Levi, ritengo che il lavoro possa rivestire quella componente fondante della vita degli uomini solo se cambia il modello di società, cioè se si perviene a un concetto di comunità più ampio ed evoluto, non tanto rispondente alle teorie marxiste, bensì come realizzazione del pensiero sociale cristiano La chiave a stella è un romanzo di sicuro interesse e che, senza per questo considerarlo un capolavoro, risulta di eccellente qualità, tanto che la lettura è senz’altro raccomandabile.

Leggi di più Leggi di meno
FEDERICA BARONE
Recensioni: 5/5

Fassone. Un montatore fabulatore. Che ama raccontare (e amplificare..) le sue storie. Sembra di averlo davanti, vivo, davanti al suo vino e coi suoi schemi di montaggio. I suoi viaggi e le zie che vogliono accasarlo a tutti i costi. La parlata e la solitudine da orso. Un uomo che non è mai personaggio, ma esce dalla pagina e resta memorabile. Primo Levi gli dà voce, con tutto l'affetto che si riserva ad uno di famiglia ed ai suoi racconti di viaggio. Il libro che ha deciso della mia vita...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore