Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Vienna e la nascita dello psicodramma. Moreno, Adler e il tramonto della psicoanalisi classica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vienna e la nascita dello psicodramma. Moreno, Adler e il tramonto della psicoanalisi classica - Mario Vigliano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vienna e la nascita dello psicodramma. Moreno, Adler e il tramonto della psicoanalisi classica

Descrizione


Artefice di una scoperta geniale che segnò una rivoluzione nell'ambito delle discipline psicoterapiche, Jacob Levi Moreno riuscì ad assimilare filosofia, terapia e vita della Vienna degli anni Venti: nel Teatro Esistenziale, infatti, il lavoro terapeutico è azione che dà all'attore la possibilità di essere autore di un copione soggettivo e di una nuova, individuale Weltanschauung. La nascita dello psicodramma è presentata nel testo come revisione e attacco ai principi della teoria freudiana, mentre l'Io-Tu moreniano è in piena consonanza con il Sentimento Sociale adleriano. Per Moreno è essenziale la contaminazione di teoria ed esistenza e, nello scenario della Finis Austriae, la cultura, la vita e la storia di Vienna sono sfondo e immagini di esistenze che assumono cangianti fisionomie nella rappresentazione teatrale. Il testo di Vigliano sviluppa la ricerca di una felice contaminazione fra terapia e vita, fra teoria ed esperienza: una transitoria e soggettiva traccia verso le posizioni ultime che l'anima occupa (Jaspers). Il volume si rivolge non solo a psicodrammatisti, psicoterapeuti, psicologi, ma anche ai lettori interessati alla vita e alla cultura della Mitteleuropa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 ottobre 2015
298 p., Brossura
9788891725370
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Giulio Gasca, Prefazione
Introduzione
Vienna e la psicoterapia negli Anni Venti
(Le note viennesi dello psicodramma; La Vienna degli anni Venti e la psicoterapia; Per una sintesi)
La nascita dello psicodramma: Barbara, un'attrice
(La presa in carico; Un nuovo setting)
Moreno
(Il ruolo dell'esistenza nello Stegreiftheater; Principi della psicologia di Moreno; Moreno e la visione dell'incontro con Gesù)
Moreno, Adler e Freud negli Anni Venti a Vienna
(La contrapposizione tra le concezioni di Moreno e di Adler e la psicoanalisi classica; La psicoterapia dopo la Finis Austriae)
Freud e il sogno di una scienza
(La perdita di una Totalità e la ricerca di un senso unificante; L'onirico di una citta e l'onirismo di una sua scienza; Il sogno come indugio, la sua scena come azione; La bidimensionalità delle immagini oniriche rappresentate con una terza dimensione nel setting teatrale; La hybris freudiana)
La concezione adleriana della psiche
(Adler e la psicologia esistenziale; Il pensiero adleriano e lo psicodramma classico; Gemeinschaftsgefuhl: una visione dell'uomo)
La scena dello psicodramma adleriano: l'inferiorità come matrice di significato
(Lo psicodramma adleriano e la lettura della psicopatologia della vita quotidiana; Il teatro terapeutico adleriano: il riconoscimento dello stile di vita e del ruolo inferiore; L'azione: l'organo debole in primo piano; L'azione e la concretizzazione del come se e del qui e ora nella rappresentazione del racconto)
Considerazioni sul metodo dell'azione
L'azione e il vero sentire
(L'Azione come Vero sentire?; Ambiguità del semireale; Teatro ed esistenza; L'azione e l'ideale di una Totalità espressiva; Dopo Freud: Pontalis e il Grande Mito della Rivoluzione; La psicologia individuale e le apparenze di opinione; Vienna e le "regole" della psicologia individuale; L'azione: un esempio)
La parola contro l'azione: un monologo
L'inversione di ruolo
(Note sui malintesi dell'autenticità; Inversione di ruolo e distorsioni percettive; Inversione di ruolo: passato e presente in psicodramma; Il sentimento ai margini; Il teatro come scena della finzione, la finzione come fondamento di "verità". Missverstandnis nell'inversione di ruolo; Semirealtà, plusrealtà e realtà invisibili; I classici oggetto di indagine psicoanalitica?; Adler: la conoscenza dell'uomo come opinione; Ancora sulle note viennesi nello Stegreiftheater; Conclusioni provvisorie sull'inversione di ruolo; Recitazione e finzione nello psicodramma adleriano; L'inversione di ruolo e il tempo del kairos del vivere; Corpo, immagini e invisibile sulla scena dello psicodramma; Barbara in un setting o in una strada di Vienna?)
Fattori terapeutici nello psicodramma moreniano
(Una classificazione convenzionale dei fattori terapeutici; Moreno e l'utilizzo simultaneo dei fattori terapeutici in psicodramma)
Il setting di psicodramma
(La Weltanschauung di Moreno e il setting di psicodramma)
Inscenare in un setting e vivere in un set
(Le visioni originarie di Moreno e la loro irriducibilità alla geometria del setting)
La Legge del Movimento
Il Clima
Dal Sentimento della Storia al Gemeinschaftsgefühl
(La Storia nella percezione individuale; Tempo e Sentimento del Tempo in psicodramma; Gemeinschaftsgefuhl e Sentimento della Storia; Il Gemeinschaftsgefuhl come vissuto di possibilità; Sulla tomba di Tolstoj)
Finzione e malafede
Lo stile di vita
(Personalità e stile di vita sulla scena dello psicodramma; Clinica e stile di vita; La difesa come malafede)
Un sogno in gioco
(Il sogno; L'allestimento della scena e le ipotesi del conduttore; Il protagonista; L'antagonista; Complessità della conduzione; Il gioco del sogno; Contenuti e svolgimento del gioco; Interrogativi del conduttore; Altre azioni del conduttore; La caduta della linea di conduzione; Il tema del Movimento; La strada)
La traccia di un percorso
Tecniche del soliloquio
(Dialogo e posizione soliloquiante)
apparenze e parvenze nella posizione del soliloquio
(Schein: lo psicodramma fra illusione e parvenza; Cechov, Adler e la "verità vera"; L'illusione del movimento; Parvenze nella posizione del soliloquio; La semirealtà e lo spettrale in psicodramma)
Vienna e i valzer di J. Strauss
La Passione, l'Incontro, il dubbio
Lo psicodramma e l'Uomo senza Qualità
(Il Doppio e l'Uomo senza Qualità; L'Altro senza Qualità nel set dell'esistenza)
Chiara Berselli, Postfazione
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore