Vicolo del mortaio di Mahfuz Nagib "Vicolo del mortaio" è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un'umanità dolente, spesso molto misera: lo sfruttatore di mendicanti che procura mutilazioni definitive dietro compenso; il proprietario del caffè, esacerbato da un'inclinazione omosessuale e dall'assuefazione alla droga; il giovane barbiere che vuole santificare il suo amore per il Vicolo attraverso quello per una ragazza, Hamida; e poi Hamida stessa, nella cui volontà di fuga dallo squallore del suo quartiere natio è adombrata la ribellione radicale, l'impronta di un eterno e universale "esser-giovani", in opposizione a ogni forma di immobilità. Mahfuz rappresenta tutto ciò con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l'altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina. Dettagli sul libro [chiudi] 2018 A cura di ; Traduzione di Branca P. L.; 251 p., brossura, 18 ed. Feltrinelli (Universale economica) ISBN 9788807891564 Argomento: Prezzo di copertina: € 9,50 1 recensione Nella libreria di 1 lettore Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Trama Personaggi Stile Incipit Finale Copertina Libro € 9,50 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni (1) angebet il 01 gen 2022 15:45 Segnala abuso Ingredienti: un vicolo del Cairo negli anni ’40, un intreccio di piccole storie quotidiane con diversi protagonisti, un’umanità povera di beni ma ricca di vizi e virtù, vari tentativi di fuga e... leggi tutto » Ingredienti: un vicolo del Cairo negli anni ’40, un intreccio di piccole storie quotidiane con diversi protagonisti, un’umanità povera di beni ma ricca di vizi e virtù, vari tentativi di fuga e ritorno da questo microcosmo. Consigliato: a chi ama la vita di strada in mezzo alla gente, a chi si sente legato a vita alla propria terra natia. « chiudi Mi piace - Piace a Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?