Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Teoria e teologia della storia -  Gianluigi Pasquale - copertina
Teoria e teologia della storia -  Gianluigi Pasquale - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Teoria e teologia della storia
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
65,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
65,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
65,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
65,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
65,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
65,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria e teologia della storia -  Gianluigi Pasquale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per l'uomo che pensa, il primato della domanda non è soltanto relativo all'apparire dell'essere, ma anche al fatto che esso sia destinato a passare. L'uomo, infatti, si chiede che senso ha la propria esistenza nel tempo che trascorre. Perché è costretto a vivere inabissato nella propria storia e da essa non può sfuggire. Il volume presenta la teoria per cui la storia è il dipanarsi di una parola di Dio (teologia), la quale, alla fine e per chi lo vorrà, sarà una parola di salvezza in senso interale. La teoria osserva l'avvenuto inserimento della figura di salvezza attuato dal cristianesimo, in Gesù Cristo, e la conseguente radicale trasformazione antropologica di cui la coscienza storica attuale è lo stigma. La teoria, poi, intende dimostrare che l'esistenza temporale di ciascuno di noi non è una traccia biografica che andrà persa nel nulla. Anzi, il suo valore sarà trattenuto da Dio che, in Gesù Cristo, ha reso storia la propria Parola fattasi carne. La teoria dichiara il nostro tempo non come una insignificante giustapposizione di "e" tra un evento e l'altro, ma che esso, con Dio, può incidere per sempre l'"è" stabile che la storia universale rappresenta, come accade al frammento sul tutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
23 giugno 2016
697 p., Brossura
9788843080892
Chiudi

Indice

Presentazione

Per una teoria della storia

Parte prima

L’imposizione della teoria storica

Premessa

1. La teologia della storia nel milieu storico del secolo XX

La precomprensione del rapporto tra teologia e storia come intelligibilità della Rivelazione nella sua trasmissione/Il genitivo oggettivo della teologia della storia: la sua precomprensione cattolica/Teologia sub ratione deitatis o sub ratione Christi? La provocazione protestante alla teologia cattolica della storia/In sintesi: le radici del nostro modo attuale di teorizzare la storia

2. La storia nella comprensione teologica preargomentativa

Senso di locus theologicus per la storia/Determinazione relazionale tra filosofia e teologia della storia/La distinzione teologica tra tempo e storia alla luce della Sacra Scrittura/In sintesi: la storia non e mai distopica

Parte seconda

Esordio: il tentativo di coniugare il tempo all’Eterno

Premessa

3. Il metodo: tra incarnazione e attesa dell’eternità

La ricezione di una eredita tra incarnazionismo ed escatologismo/L’approccio in teologia della storia: il carattere della discontinuità come dato emergente nel periodare storico-salvifico/Il metodo in teologia della storia: il criterio dell’esigenza del fine della storia immanente al suo movimento/Il valore profetico di una teologia della storia/In sintesi: l’apporto di Thils di indole eminentemente trinitaria

4. La modalità temporale di Gesu rispetto all’eternità del Padre

Theologie der Geschichte: un tremendum per la teologia/Seconda soluzione della frattura tra essenza e storia: l’universale concretum et personale in re/Das Ganze im Fragment: il rientro del tutto storico umano nel frammento temporale dell’ora di Gesù davanti al Padre/In sintesi: il paradigma trinitario nel trascorrere il tempo per Gesù

5. Dio dilaziona la fine avendo pazienza con l’uomo

Tipologia biblica come contenuto della storia della salvezza/La natura della storia della salvezza illuminata dalla definizione di Calcedonia/I caratteri dello svolgimento della storia attuale e le decisioni per attuarla/In sintesi: il tempo esiste per potersi decidere al bene

6. La storia e mediatrice verso l’essenziale della salvezza

Sguardo retrospettivo alla teologia cattolica della storia/La storia mediatrice verso l’essenziale/ Esteriorità dello Spirito e razionalità politica della storia/In sintesi: noi viviamo tra gli .e., mentre solo Gesù

7. Dio e uomo, entrambi .causa prima. dello sviluppo storico

Luigi Sartori: la correlazione tra il tema della storia e quello della profezia nella teologia della storia/Hugo Rahner: la dialettica tra coercizione della storia e libertà della persona di fronte alla proposta di salvezza credente/Wilhelm Kahles: storia come liturgia/ Mariano Magrassi: “Cur Deus homo?”, “Cur homo?”, “An Deus velit mala fieri” nella teologia della storia di Rupertus von Deutz/Thomas G. Chifflot: apporto tomistico alla teologia cattolica della storia/In sintesi: necessaria distinzione tra storia, tempo ed eternità

8. I Padri della Chiesa, primi teologi della storia

Adalbert Hamman: la teologia della storia del Redentore/Giovanni Tullio-Altan: inserimento della storia all’interno dei trentatré anni della vita di Gesù Cristo/Pietro Chiocchetta: la teologia della storia in alcune sintesi patristiche/La teologia della storia della salvezza in Agostino d’Ippona/Joseph Staudinger: il senso dell’accadere storico riferito al fine della meta divina/Martin Cyril D’Arcy: vantaggi e prospettive della dottrina della Provvidenza per la teologia della storia/Michael Schmaus: la storicità determina il cristianesimo, nel quale il tempo “passa” in storia/Alois Halder e Herbert Vorgrimler: formalizzazione della differenza tra storia della salvezza, storia profana e storia del mondo/Yves Marie-Jean Congar: il possesso della causa historiae dentro il momento attuale del tempo/Due confronti tra filosofia e teologia della storia/In sintesi: la storia della salvezza sporge da quella profana

Parte terza

Intermezzo: lo sviluppo storico si assottiglia all’essenziale

Premessa

9. La storia cristiana, antielitaria in maniera radicale

La forma di pensiero teologico-trascendentale della teologia della storia rahneriana/Preliminare determinazione relazionale della teologia della storia alla storicità trascendentale umana/La struttura storica della salvezza e della Rivelazione: analisi di due determinazioni relazionali fondamentali/Cristocentrismo della storia e del tempo/In sintesi: come in natura, al tramonto l’alba ottiene il compimento

10. Significato spirituale dello scorrere dei giorni

Una teologia del tempo in continuità con la Tradizione e focalizzata su problemi nuovi/L’eternità di Dio e il tempo cosmico/La consegna del tempo al mondo attraverso il Verbo incarnato/La funzione mediativa del tempo ecclesiale sul tempo cosmico rispetto a quello cristico/In sintesi: ogni attimo del tempo e presente davanti agli occhi di Dio

11. Rappresentazione a spirale dello sviluppo storico

Giustificazione della formula interpretativa del piano della storia nella riflessione di Tommaso d’Aquino/Adeguamento dell’interpretazione dello schema circolare alla teologia cristiana della storia secondo Tommaso d’Aquino/Il sottofondo antropologico dello schema circolare: l’estensione orizzontale e la perfezione verticale della storicità dell’uomo/In sintesi: e filosoficamente dimostrabile la non eternità del tempo

12. L’attimo temporale e sostenuto da quello eterno

La tipologia occidentale della coscienza storica e il punto di partenza della teologia cristiana della storia/La necessità di una comprensione filosofica e metafisica del concetto di tempo/Il tempo dell’incarnazione e il prolungamento della processione di origine del Verbo dal Padre e dell’amore spirante per lui/L’estensione del tempo di Cristo in quello ecclesiale attraverso la durata della fede e dei sacramenti/In sintesi: solo nel presente si comprende l’eternità

13. L’origine della secolarizzazione della teologia della storia

La necessita di riflettere su una “nuova” teologia cristiana della storia come superamento della sua precedente secolarizzazione/Il trittico storico della nuova teologia della storia/Il valore della presenza della Chiesa per la trascrizione della storia terrena in storia della citta di Dio/In sintesi: la citta celeste supererà sempre quella terrena

14. La verità storica particolare di fronte all’assoluto

Soluzione razionale e risoluzione credente della relazione assoluto-storia/Riproposizione del problema mediante il paradigma verità-storia/In sintesi: solo nella forma della storia può rivelarsi l’assoluto

15. La Parola di Dio dichiarativa di se stessa si impone alla storia

Adolf Darlap: una teologia fondamentale della storia della salvezza/Heinz Robert Schlette: la salvezza e l’epifania della parola che interpreta la storia in quanto storia-della-salvezza/ Gisbert Greshake: la rottura della dinamica monotonia per opera della Trinità che parla nella storia con un dialogo d’amore/In sintesi: Gesù Cristo rende i fatti del passato storia del presente

16. Per una teoria rappresentativa della successione temporale

Auguste Luneau: l’aritmologia nell’armonia dell’opera divina e le quattro età del mondo ordinate alla conversione/Giorgio Jossa: dimostrazione della non totale contrapposizione tra visione ellenistica del tempo e visione cristiana/James M. Connolly: la scelta della concezione lineare e la teologia della parola nella storia/Roger-Thomas Calmel: la storia sacra prima di Gesù Cristo e la storia d’amore dopo Gesù Cristo/Raphael Schulte: la teologia dogmatica e definibile come una teologia della storia della salvezza/Donato Valentini: la dimensione scientifica della teologia della storia/Jacques Bur: l’agire di Dio operante nella storia umana generale esemplato dall’agire nei fatti della vita personale di Gesù Cristo/In sintesi: senza lo stigma salvifico la storia perde quello scientifico

Parte quarta

L’epilogo del senso storico:

passare dall"e" congiuntivo all’"e" copulativo

Premessa

17. La teoria: dalla storia sacra a quella “di salvezza”
Polarizzazione dinanzi all’impatto totalizzante della filosofia della storia/La risoluzione teologica alla frattura tra essenza e storia e il relativo binomio interpretativo/Conseguente presa di posizione cattolica: la situazione alle porte del Vaticano II/In sintesi: una teoria della storia interpretata alla luce della ragione

18. Il Vaticano II, un Concilio sulla storia cinquant’anni dopo

Un nuovo paradigma a partire dalla teologia della Rivelazione/L’ermeneutica della storicità del cristianesimo e dell’uomo all’indomani del Vaticano II/L’affermazione e la confessione della salvezza nella storia preliminari al concetto della historia salutis/Nuova ermeneutica della storia profana e del mondo/L’accadimento della storia della liberta e evento dell’historia salutis/In sintesi: la storicità dell’uomo e premessa ontologica alla salvezza

19. L’esito finale: la storia, un’opera della Trinità nella Chiesa

A partire dalle conseguenze teologiche dell’incarnazione del Figlio di Dio nel tempo/Il permanente riferimento alla Trinità della storia della salvezza cristiana/La trasformazione del tempo cosmico per l’entrata della salvezza nella pienezza dei tempi di Gesù Cristo/Il periodo escatologico in cui la parola di Dio viene ancora udita nello spazio e nel tempo della Chiesa/In sintesi: ciò che accade nel tempo e solo uno sviluppo della vita di Gesù Cristo

Conclusioni

Sigle e abbreviazioni

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore