Pensieri lenti e veloci di Kahneman Daniel Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2). Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla. Dettagli sul libro [chiudi] 2022 A cura di ; Traduzione di Serra Laura; 684 p., brossura Mondadori (Oscar saggi. Cult) ISBN 9788804736127 Argomento: Prezzo di copertina: € 18,50 1 recensione Nella libreria di 1 lettore Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 9,0 Libro € 15,72 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni (1) angebet il 16 mag 2022 12:29 Segnala abuso Ingredienti: due modi alternativi di reagire agli stimoli e ai problemi, un pensiero rapido legato all’intuizione (immediato e istintivo), un pensiero più lento legato alla meditazione (faticoso e... leggi tutto » Ingredienti: due modi alternativi di reagire agli stimoli e ai problemi, un pensiero rapido legato all’intuizione (immediato e istintivo), un pensiero più lento legato alla meditazione (faticoso e innaturale), tanti errori diversi (bias cognitivi) legati alla pigrizia della mente. Consigliato: a chi vuole ottimizzare le decisioni usando la statistica e l’esperienza, a chi vuol conoscere gli infiniti limiti dei ragionamenti umani. « chiudi Mi piace - Piace a Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?