Nel centro dell'oceano di Sokurov Aleksandr "Sarebbe stato innaturale operare delle distinzioni rigide tra le diverse parti del libro, dividendolo in "segmenti", mentre è piuttosto utile seguire il "sentiero di circolazione" della lettura sulla mappa generale. Per questo il libro comincia con "Alexandra", per poi proseguire con i racconti brevi che introducono note relative alla storia, alla guerra e ai ricordi familiari, alla base della poetica e della visione del mondo di Sokurov, esposte poi nei "Diari e quaderni di lavoro ", fino ad arrivare agli .Appunti per delle lezioni di filosofia", i quali per il tono poetico rimandano più allo stile recondito dei diari che ad un essai di intento filosofico-estetico. Da questa prosa intima l'autore conduce poi il lettore alle "Elegie", seguite da una specie di "lettera a se stesso" intitolata "Il mio posto nel cinema". Il libro si conclude infine con ¡1 frutto delle riflessioni su Ejtenstejn, i cui disegni servono in realtà a Sokurov come spunto per rileggere di nuovo il mondo e l'arte, oltre che se stesso. In questo modo il lettore, condotto dalle steppe Cecene alle silenziose stanze del Cremlino fino alle isole giapponesi, può avvertire la vita pulsante dello spirito dell'autore e diventare testimone di come egli si senta in questo mondo - immergendosi nell'intimità dei suoi diari e delle memorie, e superando così l'apparente non-fluidità di un'opera non omogenea." (Dalla postfazione di Alena Shumakova) Dettagli sul libro [chiudi] 2019 A cura di ; Traduzione di Shumakova A.; 210 p., brossura Bompiani (Narrativa straniera) ISBN 9788845263118 Argomento: Prezzo di copertina: € 17,50 Nella libreria di 1 lettore Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Trama Personaggi Stile Incipit Finale Copertina Libro € 8,75 Vendi la tua copia su Libraccio BOOKeca mostra altri Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Il parere della redazione di Wuz … parole pronunciate da Sokurov mentre passeggia per le strade di Roma accompagnato da Alena Shumakova: amica, traduttrice di Nel centro dell’oceano e autrice della preziosa postfazione senza la quale, forse, qualche dettaglio riguardo il percorso di scrittura di un uomo che si è sempre e soltanto presentato al pubblico attraverso il cinema resterebbe oscuro. Aleksandr Nikolaevic Sokurov, classe ’51, la cui infanzia si è divisa tra la Polonia e la Turchia al fianco del padre militare, ha lavorato per diversi anni come documentarista in seguito alla laurea per approdare alla prestigiosa e rinomata scuola di cinema di Mosca VGIK. Continua a leggere