Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con aggiornamento online - Anna M. Bietti Sestieri - copertina
L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con aggiornamento online - Anna M. Bietti Sestieri - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 97 liste dei desideri
L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con aggiornamento online
Disponibile in 3 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
39,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
39,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Con aggiornamento online - Anna M. Bietti Sestieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'età del bronzo e del ferro viene spesso immaginata come un tempo nel quale gli uomini vivevano senza regole, incapaci di pensiero razionale. Questa idea nasce dalla convinzione che nulla di importante possa essere avvenuto prima dei vertici di civiltà raggiunti dalla Grecia classica e da Roma. In realtà, almeno dal Paleolitico Superiore i nostri antenati preistorici e protostorici sono biologicamente identici a noi, con le stesse capacità e potenzialità fisiche e intellettuali. Ricostruirne in una prospettiva di lungo periodo i processi di sviluppo e di trasformazione nella cultura, nelle forme di organizzazione, nel livello di avanzamento tecnologico, equivale quindi a esplorare la nostra storia più antica. Il libro, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle comunità dell'età del bronzo e del ferro, descrive i percorsi di formazione dei protagonisti della storia antica: latini, etruschi, fenici, greci. Oltre a un ricco apparato iconografico, i materiali online contengono un'ampia sezione teorico-metodologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
10 ottobre 2018
Libro universitario
1 voll., 405 p., ill.
9788843094103
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima. L’età del bronzo antica, media e recente
1. Le regioni settentrionali a nord e a sud del Po

1. L’antica età del bronzo
La facies di Polada/L’antica età del bronzo in Liguria
2. L’età del bronzo media e recente nelle regioni settentrionali
Il quadro generale/Riquadro 1. Lo sfruttamento dei giacimenti metalliferi dell’area alpina/Le regioni nord-occidentali: Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia occidentale/L’età del bronzo media e recente in Liguria/La facies delle palafitte e degli abitati arginati in Lombardia orientale, pianura padana centro-orientale e Trentino/La cultura dei castellieri: la fasi dell’età del bronzo media e recente/Le terramare/ Riquadro 2. Lo scavo della terramara piccola di Santa Rosa di Poviglio
2. Le regioni centrali e meridionali
1. L’età del bronzo antica e media iniziale. Problemi di definizione della cronologia relativa e assoluta
Le regioni meridionali/Le regioni centrali
2. Le fasi iniziali dell’età del bronzo nelle regioni centrali (l’età del bronzo antica e media iniziale)
L’antica età del bronzo/Le facies di Grotta Nuova-Candalla-Farneto
3. Le fasi iniziali dell’età del bronzo (dal 2300 alla metà ca. del II millennio a.C.) nelle regioni meridionali
Dati generali/La Campania: la facies di Palma Campania/Riquadro 1. Il villaggio di Nola-Croce del Papa: un abitato della i età del bronzo sepolto dall’eruzione del Vesuvio/Le facies protoappenniniche Dati generali e principali problemi aperti/Riquadro 2. Le tombe collettive sotterranee del Tavoliere: l’ipogeo dei Bronzi di Madonna di Loreto (Trinitapoli)
4. L’ultima fase della media età del bronzo e l’età del bronzo recente nelle regioni centrali e meridionali
Le facies appenninica e subappenninica/Riquadro 3. I livelli appenninici e subappenninici documentati dagli scavi in corso negli abitati di Roca Vecchia (Melendugno, Lecce) e Broglio di Trebisacce (Cosenza)/Riquadro 4. Il cambiamento del ruolo dell’industria metallurgica nell’Italia peninsulare fra la media e la tarda età del bronzo/Riquadro 5. L’incinerazione nelle regioni meridionali nell’età del bronzo media e recente
Parte seconda. La fine dell’età del bronzo e la i età del ferro
3. Le regioni settentrionali
1. L’area nord-occidentale
La facies protogolasecchiana e la cultura di Golasecca in Lombardia occidentale
e Piemonte. La facies del cuneese e il collegamento con la Liguria/La Liguria
2. La pianura padana centro-orientale
Il "protovillanoviano padano" e il fenomeno Frattesina/Riquadro 1. Gli ornamenti in materiale vetroso nell’età del bronzo italiana e il ruolo di Frattesina come centro di produzione nell’età del bronzo finale/La cultura paleoveneta dell’età del ferro
3. Le regioni nord-orientali
Il Trentino Alto Adige/Il Friuli Venezia Giulia
4. L’Emilia Romagna e il villanoviano padano
L’età del bronzo finale e la i età del ferro in Emilia Romagna. Dati generali/Riquadro 2. Il problema del villanoviano/Il villanoviano di Bologna/L’età del bronzo finale e la i età del ferro in Romagna/Scambi e collegamenti interregionali dei centri villanoviani dell’Emilia Romagna/I processi di articolazione socio-politica dei centri villanoviani dell’Emilia Romagna
4. Le regioni centrali nell’età del bronzo finale
1. Introduzione
2. Marche, Umbria, Toscana: dalla facies Chiusi-Cetona agli sviluppi differenziati
della i età del ferro
L’insediamento/Le necropoli/Scambi e collegamenti. Sviluppi della produzione metallurgica
3. L’età del bronzo finale in Etruria meridionale (territorio di Viterbo): la facies di Tolfa-Allumiere
L’insediamento/Riquadro 1. L’abitato di Sorgenti della Nova (Farnese, Viterbo)/La documentazione funeraria e l’organizzazione sociale/La produzione metallurgica e gli scambi
5. Gli sviluppi differenziati nelle regioni centrali nella i età del ferro
1. La cultura picena nelle Marche
Il territorio/L’insediamento/La documentazione funeraria/Riquadro 1. I complessi di Matelica/Le produzioni artigianali/Strutture e organizzazione sociali/I collegamenti interregionali
2. Il villanoviano dell’Italia centrale tirrenica: l’Etruria meridionale e l’Etruria toscana
Introduzione/Il territorio/L’insediamento/Le produzioni artigianali, la ceramica/La produzione metallurgica/Riquadro 2. La più antica metallurgia villanoviana: la cerchia Piediluco-Contigliano/Le necropoli. Demografia, struttura e organizzazione sociale/Gli scambi e i collegamenti interregionali
3. La cultura laziale
Il territorio/Elementi generali/La sequenza della cultura laziale
4. L’età del bronzo finale e la i età del ferro in Abruzzo e nelle regioni centrali interne (Sabina, Umbria meridionale)
Dati complessivi/Il territorio/Le facies archeologiche/L’insediamento/La documentazione funeraria/Riquadro 3. La necropoli di Fossa (L’Aquila). Le fasi della i età del ferro/La produzione metallurgica e i collegamenti interregionali
6. Le regioni meridionali nell’età del bronzo finale e nella i età del ferro
1. La Campania: i precedenti nell’età del bronzo finale, le tombe a fossa, il villanoviano meridionale, gli inizi della colonizzazione Le scoperte recenti: l’età del bronzo finale/La i età del ferro/Riquadro 1. L’insediamento di Longola-Poggiomarino 2. Le estreme regioni meridionali (Calabria, Basilicata, Puglia)
Dati complessivi/La Calabria/Riquadro 2. L’abitato di Broglio di Trebisacce e l’organizzazione sociale e politica della Sibaritide nell’età del bronzo finale/Riquadro 3. La necropoli di Torre Galli La Basilicata e la Puglia. Dati complessivi/La Basilicata/La Puglia/Riquadro
7. L’abitato di Roca Vecchia: le fasi dell’età del bronzo finale
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei luoghi
Indice dei soggetti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi