Gita al faro di Woolf Virginia «Sì, di certo se domani farà bel tempo - disse la signora Ramsay - ma bisognerà che ti levi al canto del gallo». Attacca così, in minore, il capolavoro della Woolf, pubblicato nel 1927. A lungo agognata e vagheggiata, ma di continuo rinviata, la gita al faro che la protagonista cerca invano di organizzare per il figlioletto e la nutrita schiera dei suoi ospiti unisce come un filo simbolico i tre pannelli temporali in cui è scandita la narrazione. Più che l'inclemenza del tempo saranno il destino, la guerra, i lutti a frapporsi alla realizzazione del progetto. E quando, dopo tanti anni, abbandonati i timori ma anche le speranze, il piccolo miracolo della gita si compirà, a sarà più come prima. Magistrale nel sondare emozioni e sussulti interiori, questo romanzo che affonda le radici nel vivo della carne dell'autrice ci immerge nel rumore lento della vita, nell'impercettibile trascorrere delle ore e delle stagioni, nel flusso disordinato dei pensieri che affollano la mente dei personaggi, e ci consegna con grazia e levità una straziante meditazione sul mistero della vita e della morte. Introduzione di Attilio Bertolucci. Dettagli sul libro [chiudi] 2021 A cura di ; Traduzione di Celenza Giulia; XX-256 p., brossura, 21 ed. Garzanti (I grandi libri) ISBN 9788811360889 Argomento: Prezzo di copertina: € 8,00 1 recensione Nella libreria di 4 lettori Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Trama Personaggi Stile Incipit Finale Copertina Libro € 8,00 Ebook € 1,99 Vendi la tua copia su Libraccio Consigliato da » Barbara Palombelli » Oksanen Sofi BOOKeca mostra altri Commenti (1) ac57 07 ago 2014 17:06 Segnala abuso Il voto del gruppo di lettura Ecco s'avanza uno strano lettore su" Al faro" di Virginia Woolf è: TRAMA 8,9 PERSONAGGI 8,8 STILE 9,5 INCIPIT 9 FINALE 9 VOTO COMPLESSIVO 9 Il voto del gruppo di lettura Ecco s'avanza uno strano lettore su" Al faro" di Virginia Woolf è: TRAMA 8,9 PERSONAGGI 8,8 STILE 9,5 INCIPIT 9 FINALE 9 VOTO COMPLESSIVO 9 « chiudi Recensioni (1) ClaConsoli il 08 lug 2013 14:27 Segnala abuso In “To the Lighthouse” i pensieri di Mrs. Ramsay costituiscono un filo che percorre l’opera e si intrecciano con quelli degli altri personaggi. La capacità che ha l’autrice di restituirli si... leggi tutto » In “To the Lighthouse” i pensieri di Mrs. Ramsay costituiscono un filo che percorre l’opera e si intrecciano con quelli degli altri personaggi. La capacità che ha l’autrice di restituirli si traduce in pagine di vero monologo interiore. Ogni elemento della narrazione ha valore simbolico e rimanda a una realtà altra rispetto a quella empirica. Il Faro è il protagonista del romanzo, luogo di contatto negato. Esso rappresenta per ognuno dei personaggi qualcosa di differente. È madre, è padre, è luce che appare e scompare permettendo solo momentanee illuminazioni. Alla fine si tradurrà anche in una sorta di “liberazione” per Mr.Ramsay e i due figli,nel ritrovamento di un punto fermo (forse!) dopo perdite così grandi come quelle della madre e dei fratelli, e dopo il “passaggio del tempo” che ha mutato ogni cosa. O comunque, in una conclusione, un approdo a lungo cercato. Fra i percorsi dei personaggi assume centrale rilevanza quello della pittrice Lily Briscoe (la donna- artista), che trova il suo traguardo nell’anelato compimento della propria opera d’arte che può dirsi conclusa con la visione finale. Le figure femminili sono continuamente poste a confronto le une con le altre e la Woolf rende protagonista indiscussa la Signora Ramsay, perfetta ricostruzione della propria madre. « chiudi Mi piace - Piace a Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?