Cielo nero di Sartori Giacomo Autunno 1943: Galeazzo Ciano è nel carcere degli Scalzi di Verona, in attesa del processo. Non gli resta più niente dell'immenso potere che ha avuto, gli amici gli hanno girato le spalle. Sente avvicinarsi la morte. Il suo amore-odio nei confronti del suocero, artefice della sua folgorante carriera, il duce, volge sempre di più all'astio viscerale. Ma resta il mattatore che è sempre stato, sbruffone e vanesio. Felicitas Beetz, la giovanissima interprete-spia che i nazisti gli hanno affiancato, si innamora di lui. Finge di svolgere i compiti che le sono stati assegnati, e tenta tutte le strade per salvarlo. La moglie Edda, dal canto suo, si divide tra la residenza del padre sul lago di Garda e gli incontri con la giovane interprete, che ha accesso a Galeazzo, e agli alti funzionari nazisti. Mano a mano che il tempo passa le speranze di salvezza si assottigliano. Con l'approssimarsi dell'esecuzione, Ciano rivela una profondità e una saggezza per lui inedite. Dettagli sul libro [chiudi] 2011 214 p., brossura Gaffi Editore in Roma (Godot) ISBN 9788861650916 Argomento: Prezzo di copertina: € 8,00 Aggiungi ai tuoi libri Lista dei desideri Scrivi la recensione Crea un nanoscritto Inserisci una citazione Guarda il booktrailer Il voto della community 0,0 Trama Personaggi Stile Incipit Finale Copertina Libro € 8,00 Vendi la tua copia su Libraccio Commenti Non sono presenti commenti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno? Recensioni Non sono presenti recensioni per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne una? Nanoscritti Sei capace di riscrivere questo libro in 451 caratteri? Prova! Non sono presenti nanoscritti per quest'opera. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?