Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Pane e... libri: i consigli di lettura di Licia Maglietta
Intervista
Pane e
... libri: i consigli di lettura di Licia Maglietta
Licia Maglietta gestisce una libreria in
Agata e la tempesta
Abbiamo incontrato Licia Maglietta in occasione della presentazione del romanzo di Romana Petri,
Tutta la vita
, edito da Longanesi. Licia Maglietta, laureata in architettura, è un’attrice polivalente, essendosi occupata di teatro, danza e cinema. Il successo arriva soprattutto con il cinema, prima con
L'amore molesto
(1995) diretto da Mario Martone,
Rumori di fondo
di Claudio Camarca (1996) e
Le acrobate
di Silvio Soldini (1997), fino alla consacrazione con
Pane e tulipani
(1999), ancora per la regia di Soldini, grazie al quale vince nel 2000 il David di Donatello come miglior attrice protagonista. La sua carriera si divide in seguito tra cinema e film o serie per la televisione. Abbiamo chiesto a Licia Maglietta di parlarci delle sue letture, a partire dai grandi classici fino ai romanzi contemporanei.
acquista su IBS.it
Quali sono i grandi classici su cui si è formata?
È una domanda a cui non è mai semplice rispondere! Senza considerare il fatto che spesso alcuni contemporanei possono essere fin da subito considerati grandi classici. Se devo ricordare le emozioni più grandi che ho avuto nella lettura, posso citare
Dostoevskij
,
Proust
, e i grandi romanzieri dell’Ottocento russi e francesi. Poi, studiando, è venuto
Dante
,
Leopardi
, anche se quando sei studente non ti rendi pienamente conto della loro importanza e bellezza. Queste sono state le prime grandissime emozioni della mia vita. Tra gli italiani che ho sempre letto e amato tantissimo, inoltre, ci sono
Pavese
,
Sciascia
,
Elsa Morante
.
acquista su IBS.it
E tra i contemporanei?
Sicuramente posso consigliare il bel romanzo di
Romana Petri
,
Tutta la vita
, e l’ultimo di
Silvana Grasso
,
L’incantesimo della buffa
. Ho sempre amato molto la Grasso, e la ritengo una delle scrittrici italiane contemporanee più interessanti, come del resto la
Murgia
. Mi chiedo se sia un caso che sono scrittrici provenienti dalle isole, dove forse si è mantenuta una certa tradizione popolare ancora viva e affascinante.
25 marzo 2011
Di
Sandra Bardotti
,
ISBN:
Mi piace
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x