Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
27 gennaio 2012: la Giornata della memoria tra le pagine dei libri
Articolo
27 gennaio 2012: la Giornata della memoria tra le pagine dei libri
illustrazione di Ofra Amit da:
Bruno, il bambino che imparò a volare
Ogni anno si rinnova il ricordo della Shoah.
Nel tempo quasi tutti i protagonisti diretti di quella tragedia sono scomparsi. Le loro parole restano nei libri e il testimone sta passando ai figli e ai nipoti.
L'importante è ricordare. Ecco alcuni libri che aiutano a farlo e
l'intervista a Marco Baliani
, lettore de
Il giardino dei Finzi-Contini.
La legge n. 211 del 20 luglio 2000
ha istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Espressamente il fine è "ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati."
Thomas Geve -
Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz
Forse
nessuno come Primo Levi
ha saputo trasmettere con un linguaggio universale il dramma di un'esperienza inimmaginabile se non vissuta personalmente.
Ricordiamo un passo da
I sommersi e i salvati
, testo fondamentale per ogni successiva riflessione:
"L'esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dei lager nazisti è estranea alle nuove generazioni dell'Occidente, e sempre più estranea si va facendo mano a mano che passano gli anni. [...] Per noi parlare con i giovani è sempre più difficile. Lo percepiamo come un dovere, ed insieme come un rischio: il rischio di apparire anacronistici, di non essere ascoltati. [...] È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire".
In tutta Italia il 27 gennaio
- giorno della liberazione del campo-simbolo di Auschwitz -
è il giorno dedicato al ricordo
, con una serie di iniziative che, anche nei giorni precedenti e successivi, cercheranno di fermare la coscienza collettiva nella memoria di eventi che - come è fin troppo retorico affermare - non dovrebbero più avere luogo e che invece, purtroppo, si ripetono tutt'oggi in varie parti del mondo.
Ogni anno affrontiamo questa giornata su Wuz
presentandovi piccoli esempi tratti dalla marea di titoli che riguardano questo tema, che ricordano genitori, figli, famiglie scomparse, che fanno rivivere l'anima di mondi ormai dimenticati come gli shtetl dell'Europa dell'Est, che raccontano la banalità del Male e la dignità degli ebrei italiani, come Il giardino dei Finzi-Contini, letto in audiolibro da
Marco Baliani, che sul tema abbiamo intervistato
.
E come ogni anno vi segnaliamo alcune mostre fra le tante.
bambine ebree di Łodz
I libri scelti quest'anno tra le novità:
Un caso di ordinario coraggio
di Pascale Roze
I fratelli Ashkenazi
di Israel J. Singer
Demone
di Thierry Hesse
Auschwitz. Ero il numero 220543
di Denis Avey
Un amore assoluto
di Johanna Adorján
Una strana fortuna
di Maurice Grosman
Controfigure
di Jadwiga Maurer
La sorella di Freud
di Goce Smilevski
Bruno il bambino che imparò a volare
di Nadia Terranova e Ofra Amit
Exodus
di Leon Uris
E ancora
I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank
di Mirjam Pressler con contributi di Genti Elias
Tutto ciò che sono
di Anna Funder
La stanza segreta di Anna Frank
di Sharon Dogar
I nostri giorni con Anna. Il racconto dei compagni di classe
di Anna Fank di Theo Coster
Per ogni pidocchio cinque bastonate. I miei giorni a Mauthausen
di Gianfranco Maris
Giorgio Perlasca un uomo comune
di Marco Sonseri ed Ennio Bufi
L'essenziale
di Iris Hanika
E il topo rise
di Nava Semel
TRE MOSTRE
I DISEGNI DI THOMAS GEVE
Torino - Museo Diffuso della Resistenza
(corso Valdocco 4/A)
- 27 gennaio 2011-13 maggio 2012
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito alla mostra una propria medaglia di rappresentanza.
Per la prima volta in Italia saranno esposte a Torino, in questa mostra curata dal Museo Diffuso della Resistenza, le riproduzioni di 50 dei 79 disegni realizzati dal giovanissimo Thomas Geve subito dopo la liberazione dal Lager. La mostra nasce dal volume
Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz
, pubblicato da Giulio Einaudi editore nel gennaio 2011.
BRUNO. IL BAMBINO CHE IMPARÒ A VOLARE
Roma - Galleria Tricromia
(via di Panico 35)
- 15 gennaio-5 febbraio 2012
Sono esposti i disegni originali che hanno illustrato il libro dedicato a Bruno Schulz ed edito da Orecchio Acerbo.
I FUMETTI DELLA MEMORIA
Milano - WOW Spazio fumetto
(viale Campania 12) -
21 gennaio-5 febbraio 2012
L'orrore dei campi di concentramento raccontato a fumetti nel capolavoro di Art Spiegelman
Maus
(Premio Pulitzer 1992) e
Giorgio Perlasca un uomo comune
, la coraggiosa epopea dell'uomo che durante la guerra salvò migliaia di ebrei destinati alla deportazione nell'opera a fumetti di Marco Sonseri ed Ennio Bufi.
20 gennaio 2012
Di
Giulia Mozzato
,
ISBN:
Mi piace
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x