Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
Gli omicidi dei Ludwig cioè Furlan e Abel, dimenticati dai libri
Articolo
Gli omicidi dei Ludwig cioè Furlan e Abel, dimenticati dai libri
Con la scarcerazione definitiva di uno dei due responsabili - l'italiano Marco Furlan - tornano tristemente alla ribalta i terribili omicidi firmati dalla sigla Ludwig negli anni a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta del Novecento. E scopriamo così che praticamente non ci sono saggi in commercio che analizzino questa terribile coppia di assassini.
L'articolo della Stampa del 6 luglio 1988 che annuncia la prima condanna di Abel e Furlan
Scavando tra i titoli fuori catalogo emerge questo libro:
Il caso Ludwig
di Augusto Caneva
, pubblicato da Reverdito (Trento) nel 1986 (ISBN: 978-88-342-0169-5), ma ormai il libro è consultabile solo nelle biblioteche indicate dal Servizio Bibliotecario Nazionale.
Poi troviamo:
In due si uccide meglio. Quando i serial killer agiscono in coppia
di
Giuseppe Pastore e Stefano Valbonesi
(Edizioni XII, 2010) che include tra i casi presentati quello della coppia “Ludwig” decisa a purificare col fuoco chiunque considerasse indegno di vivere.
Del caso si sono occupati anche
Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi
nel loro
La nera. Storia fotografica di grandi delitti italiani dal 1946 a oggi
, pubblicato da Mondadori nel 2008.
E anche
Serial killer in Italia. Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche
di Paolo De Pasquali, Edizioni Franco Angeli 2004
E già ci fermiamo.
Citati con ogni probabilità in altri saggi specifici, non sono però diventati il soggetto principale di studi e analisi se non come esempi di un fenomeno non certo tra quelli di maggior rilevanza criminologica in Italia: il serial killer.
La coppia appartiene a quel tipo di omicida seriale detto
Mission Oriented Motive Type
, intenzionato a "ripulire il mondo" da certe categorie di persone.
Per saperne di più vi consigliamo di leggere:
I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile?
di Vincenzo M. Mastronardi e Ruben De Luca, Edizioni Newton Compton 2009
Compendio di criminologia
di Gianluigi Ponti e Isabella Merzagora Betsos edito da Raffaello Cortina nel 2008
Profilo psicoanalitico del serial killer
di Antonio M. Campus, Edizioni Bonanno 2008
I serial killer. Un approccio psicologico e giuridico al fenomeno
di Massimo Buttarini, Michela Collina e Michele Leoni, Edizioni Experta 2007
Serial killer. Storie di ossessione omicida
di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, Mondadori 2004
La sanguinosa storia dei serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia del XIX e XX secolo
di Andrea Accorsi e Massimo Centini, Newton Compton 2003
Marco Furlan
, il veronese che insieme a
Wolfgang Abel
(anche lui scarcerato) aveva dato vita alla formazione neonazista Ludwig, e che nel '91 venne condannato definitivamente a 27 anni di carcere per 10 omicidi commessi dall’82 all’84 venne arrestato per la prima volta insieme al suo complice nel marzo 1984: i due avevano tentato di incendiare la discoteca Melamara di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, dove si trovavano 400 ragazzi.
Quattro anni dopo Furlan uscì dal carcere per scadenza termini, e nel 1991 fece perdere le sue tracce per essere poi riarrestato a Creta nel maggio 1995. Nel 2008, dopo aver scontato 18 anni di reclusione (grazie anche ad alcuni condoni e alla buona condotta) venne scarcerato e affidato in prova ai servizi sociali. Ora è libero.
Da un articolo del Corriere della Sera ecco una sintesi de1 15 omicidi della sigla Ludwig, cioè Abel e Furlan, per i quali furono condannati ai 27 anni di carcere che non sconteranno.
Il battesimo del fuoco, elemento tanto amato da Ludwig, avvenne a Verona. Una notte di agosto il barbone Guerrino Spinelli venne arso vivo, in borgo Milano, nella sua Fiat 126.
Dopo di lui toccò all'omosessuale Luciano Stefanato, ammazzato a bastonate a Padova.
Claudio Costa, tossicodipendente, è stato ucciso a coltellate a Venezia.
Alice era una prostituta e fu ammazzata a Vicenza.
Luca era uno studente e dormiva per caso nella torretta di San Giorgio, quando il 25 maggio del 1981 morì tra le fiamme.
Poi fu la volta di fra’ Gabriele e fra’ Giuseppe, uccisi a martellate vicino al monastero di Monte Berico.
Padre Armando invece morì a Trento, con uno scalpello nel cuore.
Era il 14 maggio del 1983 quando nel rogo del cinema a luci rosse Eros di Milano morirono 6 persone.
Un’altra sette mesi dopo, nell’incendio di una discoteca a Monaco.
E solo per un caso non fu una strage l'ultimo tentativo di appiccare un incendio nella discoteca del mantovano in cui furono arrestati.
"È proprio questo il grosso problema dell’omicidio seriale in coppia: si tratta di un’azione mostruosa messa in atto da due persone, due individui distinti che la trovano piacevole e gratificante come se si trattasse di andare insieme al cinema o a mangiare la pizza. E questo evento disturba nel profondo la società umana. La condivisione dell’aberrazione automaticamente toglie forza all’onnipresente tesi della pazzia, della malattia mentale, che viene estratta dal cilindro ogni volta in cui c’è da trovare una spiegazione per un comportamento del genere."
Scrive così
Ruben De Luca
nella Prefazione al volume
In due si uccide meglio,
eppure la semi infermità mentale è stata riconosciuta e ora anche il diritto alla libertà.
Per ricostruire storicamente tutti i passaggi e la cronaca del caso vi suggeriamo di consultare l'Archivio storico de La Stampa, da pochi giorni on-line:
archiviolastampa.it
12 novembre 2010
Di
G.M.
,
ISBN:
Mi piace
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x