Cerca un libro nel catalogo
Cerca nel sito Wuz
Cerca un utente nella community
Ricerca avanzata
Accedi
Iscriviti
Home
News
News
Oggi in libreria
Libri in arrivo
Biografie
Classifica
Superclassifica Bestseller
Superclassifica Community
Scuola
Riassunti
Appunti
Esplora
Liste
Gruppi
Citazioni
Home
Riassunti
I I postromantici
Recensione
Mazzoni Carlo
I I postromantici
Salani
2007
Carlo Mazzoni
i postromantici
“Amare senza regola, senza razionalità, senza rispetto, senza decenza, senza morale, non c’è niente da perdere perché la felicità non è essenziale né importante. Questo ha insegnato l’unico uomo che poi è stato considerato Dio, 200 anni fa – e ora un ragazzo viziato, malevolo e bello, nato dietro via Montenapoleone, lo ripete a bassa voce”.
Quattro giorni di inizio settembre,
quattro ragazzi convinti di potersi permettere qualsiasi cosa
, quattro amici, tra i 20 e i 30 anni, protagonisti di quella Milano che vive lontano dalle luci dei riflettori e dalle feste per vip da rotocalco rosa.
È la
Milano che lavora nell’alta finanza
e che vive l’eleganza dei palazzi di Corso Venezia e di via Bagutta: la Milano che respira il Quadrilatero ma lo vive per la sua natura di semplice vetrina.
i postromantici
, questo il titolo manifesto del romanzo, è un affresco spietato dell’alta società italiana, fra scandali e realtà. Un romanzo che è il
cinico ritratto di una generazione
senza avere i limiti del romanzo generazionale.
Un’ecografia d’inchiostro del nostro mondo (im)mediato, una radiografia di un mondo che continua a progredire ma in cui nessuno, alla fine, progredisce veramente. Il romanzo firmato da Carlo Mazzoni, qui al suo esordio narrativo,
è un attacco al conformismo e ai luoghi comuni
di un mondo che alla vita ha sostituito la fiction e di un’alta società che al sangue blu nelle vene ha sostituito il plasma alle pareti.
Carlo Mazzoni – I postromantici
269 pag., 14 € - Edizioni
Salani
ISBN 978-88-84-51842-2
Le prime pagine
Le pagine del
Corriere della Sera
sono sparse su un tavolo da bar. I rumori di via Brera, Milano il 3 settembre 2004. Sulle pareti, le piastrelle bianche del Jamaica ancora si vantano di aver riflesso Tadini.
- Io non credo nell'amore - riprende Matteo, toccandosi le labbra. - È retorico, poco pratico. Tranne quando ci entri e ne esci per dieci minuti. Come dice Brian.
- Chi è Brian?
- Il protagonista di una serie tv americana. Gay e lesbiche, Brian è il protagonista, il mio nuovo amico.
- Dobbiamo diventare gelosi? - sorride Gio.
- Brian è più
straight
di tutti noi quattro messi insieme - la luce è al tramonto: - Comunque se dovessi scegliere un uomo, dopo di me mi farei Brian.
Matteo Dreveri, 26 anni. Nato in via Sant'Andrea. Figlio unico di ministro, il naso dritto e la fronte nobile. Abbronzato, sempre, il sole lo bacia e lascia cadere un po' di bava tipo Lancaster. Una cicatrice sul labbro, lieve erre moscia, i capelli neri scivolano sulla fronte. Disilluso. Viziato, prepotente e supponente, malevolo. Il mondo è suo, nessun dio gli ha mai detto di no. Convinto di poter permettersi qualsiasi cosa abbia voglia di dire - insulti, complimenti, bugie o dichiarazioni d'amore - si tratta solo di parole, una vale l'altra. È sufficiente non dargli fastidio - e poche cose lo innervosiscono quanto i peli nel naso di chi lo sta guardando. Cinque anni fa ha regalato ai suoi tre amici il rasoio elettrico per le narici.
- L'amore è soltanto qualcosa su cui le persone si dilungano in paranoie. Si illudono, si feriscono, le solite menate. Se è questo quello che uno cerca, vada pure avanti, si trovi una ragazzina semplice, senza interessi per i concetti complicati, che ami la dolcezza e magari il proletariato, e se la porti all'altare - Matteo valuta i passanti per strada.
- Sempre Brian a dire il Vangelo?
- Certo.
- Se la ragazzina non amasse il proletariato, e fosse ricca? - chiede Gio.
- Brian approverebbe il matrimonio a fine di lucro.
- Brian potrebbe mettere i suoi principi morali e omosessuali prima del valore monetario di una donna.
- Nessuno farebbe una cosa del genere.
- Ti suicideresti - afferma Luca.
- No, sono costato troppo - Matteo svuota il bicchiere.
- E poi, cosa dici? La Chiesa vieta il suicidio.
Luca di San Gelso. 27 anni. Nato a Milano in corso Venezia. Tenebre negli occhi, pelle bianca come cipria e ancora più bianca, con un velo di barba. Pelle bianca che al sole diventa colore dell'oro, non scura e marrone come quella di Matteo che prende il beta-carotene. Pelle bianca perché questo sole ruffiano bacia un po' tutti, e Luca odia la saliva degli altri. Qualche lentiggine e i capelli corti, scuri. Le labbra rosse e amare, coperte da un velo di cocaina, lui ama il rosso, il colore, una passione.
Diafano, implica e complica una dipendenza fisica dalle sue carezze. Il giorno dopo che Luca ha fatto sesso, deve andare a confessarsi. Dieci Ave Maria e il castigo dall'alto, preciso e puntuale - il Signore ha modi bruschi per esprimere il proprio disappunto, e allora sono batoste - un viaggio che salta, sei punti di patente, una multa, robe simili. La crisi esistenziale arriva quando si masturba. Doppia confessione e cento Ave Maria. Non rimane che sperare nella clemenza di Gesù. È un marchese.
- Il divieto del suicidio è un'idiozia - continua Matteo che intanto ordina altro alcol: - Bisogna diminuire la densità umana e dobbiamo toglierci di dosso l'ansia borghese del posteggio. Ci vorrebbe un piccolo Stalin ogni trent'anni. Oppure qualche altro Saddam.
- Speriamo in Osama - Gio ingerisce un pezzo di focaccia: - La Chiesa vieta la clonazione che potrebbe fuorviare la nascita di esseri esteticamente scadenti. Vieta il suicidio che è un incremento di spazio disponibile. Poi vieta il goldone, per fortuna, ed è la mossa giusta: il virus in libertà promuove lo spopolamento. Alla Chiesa non sono mai piaciuti i froci, fin dai tempi del vescovo di Fano.
Gio è il più bello fra i quattro, la sua immagine si staglia contro il pianoforte nero del Jamaica.
- E chi è il vescovo di Fano? - chiede Luca.
© 2007, Adriano Salani editore
L'autore
Carlo Mazzoni
è nato a Milano nel 1979, ha studiato in Italia e negli Stati Uniti. Ha collaborato con
Saatchi & Saatchi
a Milano, con
Paramount Pictures
a New York, e con le riviste
Vogue
,
Dove
,
Corriere della Sera Magazine
,
Corriere della Sera Style
. Questo è il suo primo romanzo.
L'intervista a Carlo Mazzoni
17 luglio 2007
Di
Gian Paolo Serino
,
Salani
ISBN:
Mi piace
Commenti
Non sono presenti commenti su questo documento. Vuoi essere tu il primo a scriverne uno?
Già iscritto?
Iscriviti
x